Cerca

viabilita’

Statale 16, in arrivo un altro velox

Sarà il terzo impianto in un tratto di 15 chilometri. Gli altri a Bosaro e il futuro tutor a Polesella

Statale 16, in arrivo un altro velox

In arrivo un nuovo autovelox sulla Statale 16 nel tratto di Occhiobello, e così ce ne saranno tre in poco più di 10 chilometri.

Mercoledì mattina hanno preso il via i lavori propedeutici all’installazione di un rilevatore di velocità che sarà posizionato sulla Statale 16, oltre la rotatoria in uscita dalla tangenziale di Santa Maria Maddalena, poco prima dell’ingresso nel territorio di Canaro. L’autorizzazione della prefettura era arrivata un paio di mesi fa, in quel tratto lavori in corso cui seguirà, nei prossimi mesi, l’installazione del velox. Il tratto interessato è, nello specifico, il chilometro 65+500, lato destro della corsia in direzione Canaro. Sarà in vigore il senso unico alternato fino alle 17.30 di domani e nei giorni 11 e il 12 settembre, dalle 7 alle 17.30.

“La collocazione dell'impianto - spiega con una nota l’amministrazione comunale - richiede una serie di interventi propedeutici quali, appunto, le prove su pali pilota e il calcolo delle barriere stradali”.

Il sindaco Irene Bononi, spiega invece la ratio dell’operazione: “Il cantiere di questi giorni è funzionale ad alcune prove tecniche in vista di una futura installazione rispetto a cui informeremo debitamente i cittadini. Su quel segmento di strada si sono purtroppo verificati tragici incidenti, anche mortali. Lo scopo del rilevatore di velocità è quello della prevenzione e della sicurezza, come deve essere. I velox invitano a rispettare i limiti e credo che questo tipo di deterrenza sia utile per la sicurezza stradale di tutti”.

Sul tratto di Statale 16 in questione vige il limite di velocità dei 70 chilometri orari, ma non è possibile non notare che, se tutti i progetti andranno in porto, da Santa Maria Maddalena a Bosaro, passando per Polesella, potrebbero essere tre i rilevatori di velocità che tra qualche tempo saranno attivati, e che gli automobilisti incroceranno, nel giro di una quindicina di chilometri. Quello di Bosaro, installato nel marzo 2023 al chilometro 51+350, per due volte abbattuto da “Fleximan”, è tornato in funzione da marzo dalle 22 alle 6 dal lunedì al venerdì, e no stop dalle 22 del venerdì alle 6 del mattino di lunedì. A Polesella lo scorso giugno sono state montate le due postazioni per l’installazione di un tutor, che non misura la velocità in un singolo punto ma in un tratto di strada, una sorgerà all’altezza di palazzo Rosso, l’altro poco prima dell’ingresso nel paese.

A prescindere da questo tipo di valutazioni, di carattere generale, il dato di fatto è che a Occhiobello si stanno facendo passi avanti piuttosto spediti verso il posizionamento del rilevatore di velocità.

Adesso il lavoro si concentra sulla sistemazione del breve tratto che andrà ad accogliere fisicamente il velox, una volta superato questo piccolo scoglio è ragionevole pensare che l’iter per la definizione dell’installazione subirà una decisa accelerazione: “Terminati questi lavori passeremo al passo successivo - spiega Irene Bononi - E comunque, prima dell’attivazione definitiva, effettueremo tutti i passaggi previsti dalla normativa, anche nei confronti delle informazioni nei confronti degli automobilisti. Non sarà lasciato niente al caso e tutto si svolgerà nel massimo della trasparenza e della collaborazione nei confronti di tutti i soggetti coinvolti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    28 Agosto 2025 - 08:05

    dicono gli amministratori che lo fanno per la nostra sicurezza..non per fa r cassa..e come no!! se ne bloccano uno,vanno in crisi sui bilanci!! ma di tagliare costi inutili,non se ne parla..il tutto sulle spalle di un ignaro automobilista.

    Report

    Rispondi