Cerca

METEO

Allarme: Nord nella morsa

Piogge torrenziali e vento, allerta in tutta Italia

il Nord nella morsa del maltempo: allerta rossa in Lombardia, l’ex uragano Erin spinge la burrasca

Sulle mappe meteo una riga rossa taglia il Nord Italia e segna l’apice di una perturbazione eccezionale: l’ex uragano Erin, divenuto una profonda depressione atlantica, ha agganciato il Paese e sta spingendo piogge torrenziali, temporali violenti e vento forte. La Lombardia è in allerta rossa, gran parte di Piemonte, Toscana e Liguria in arancione, con un giallo diffuso dal Friuli Venezia Giulia alla Campania. Parchi e ciclopiste chiusi in diverse città, montagne sotto osservazione, fiumi in risalita: la macchina della protezione civile è in moto. 

La causa del peggioramento è l’interazione tra la bassa pressione islandese e l’ex uragano Erin che, dopo 13 mila chilometri, ha perso la natura tropicale — dai 260 km/h iniziali a un sistema nord-atlantico più freddo — ma conserva spire di maltempo capaci di convogliare aria molto umida da sud-ovest. Il risultato è un diluvio atteso su Piemonte e Lombardia, temporali intensi tra Levante ligure e Toscana, Scirocco teso lungo le coste tirreniche. Resta alto il rischio di alluvioni lampo e di raffiche oltre i 90 km/h sulle aree prealpine, mentre al Centro-Sud il quadro, più caldo e afoso, è destinato a peggiorare nelle prossime ore.

In Lombardia l’allerta rossa riguarda Valchiavenna, laghi e Prealpi varesine, Lario e Prealpi occidentali, con cumulate che localmente potranno superare i 200 millimetri in 24 ore tra Varesotto, Lario, Valtellina e Bergamasca. Attese raffiche fino a 90 km/h in fascia prealpina e tra 45 e 65 km/h in pianura. In Piemonte scatta l’arancione sui settori nord-orientali: sono previsti rovesci diffusi con rischio di innalzamenti idrometrici, frane e colate in montagna e collina. In Liguria il quadro oscilla fra giallo e arancione a seconda dei bacini: Arpal ha prolungato l’allerta gialla per temporali sul centro-levante fino alle 6 di domani (nel Ponente fino a mezzanotte), con mare in tempesta e vento teso. In Toscana l’allerta arancione scatterà dalle 18 alle 7 di domani sulle aree centro-settentrionali e sull’Arcipelago, gialla altrove fino alle 20 di domani, con temporali forti, grandinate e raffiche.

In Emilia-Romagna è prevista allerta gialla da mezzanotte per tutta la giornata di domani: nelle prime ore di venerdì 29 agosto sono attesi temporali forti e venti di burrasca moderata da sud-ovest, con rischio di erosione tra le coste ravennati e ferraresi. Nelle Marche la protezione civile ha emesso un’allerta gialla da mezzanotte per temporali e vento forte, con raffiche fino a burrasca o burrasca forte in quota e sui settori collinari e costieri centro-settentrionali; esclusi Ascoli Piceno e parte di Fermo e Macerata. In Campania, infine, scatterà un’allerta gialla dalle 8 di domani alle 8 di sabato 30 agosto su tutto il territorio regionale, con possibili grandinate, fulmini e raffiche.

Le misure locali si susseguono. A Milano piove dalla notte: è attiva l’allerta arancione per rischio idrogeologico e quella gialla per temporali, con la chiusura dei parchi pubblici e un’attenzione particolare ai corsi d’acqua Seveso e Lambro per il rischio di esondazioni ed eventuali evacuazioni. A Firenze un’ordinanza dispone dalle 18 alle 7 di domani la chiusura di parchi e giardini a accesso regolamentato e delle ciclopiste lungo l’Arno; vietate attività mercatali e spettacoli, stop a qualunque attività all’aperto nelle aree verdi e sulle ciclopiste, sospesa nello stesso intervallo la fermata “Cascine” della tramvia T1

In Trentino sono attese precipitazioni diffuse e persistenti tra sera e notte con 40-80 millimetri medi e picchi oltre 100, possibili grandinate e raffiche forti; i corsi d’acqua sono sotto monitoraggio e sono state predisposte reti di contenimento alla foce del Sarca. In Valle d’Aosta, a Courmayeur, dopo la chiusura precauzionale dalle 23 di ieri, sono stati riaperti in finestra di transito — dalle 10 alle 16 — gli accessi a Val Veny e Val Ferret.

Le prossime ore segneranno l’apice del maltempo su Nord-Ovest e Toscana tra pomeriggio e notte, con temporali anche a carattere di nubifragio e vento forte. Al Nord i fenomeni resteranno intensi fino a domani mattina, poi si attenueranno gradualmente nel corso di venerdì, in un contesto che resterà instabile. Sabato si prevede un’atmosfera variabile e localmente perturbata soprattutto al mattino e nelle ore centrali, mentre domenica è atteso un temporaneo miglioramento. Sull’Adriatico persisterà il moto ondoso, con locali fenomeni di erosione tra le coste ravennati e ferraresi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400