Cerca

l’EVENTO

L’Epica dell’acqua rinuncia alla plastica, organizzazione alla svolta plastic free

Mancano 50 giorni alla corsa del Delta del Po

L’Epica dell’acqua rinuncia alla plastica, organizzazione alla svolta plastic free

Mancano cinquanta giorni alla partenza dell’Epica dell’acqua, la corsa a tappe internazionale che si svolgerà tra i paesaggi unici del Delta del Po, e arriva un annuncio importante: l’evento è stato ufficialmente riconosciuto con il bollino EcoEevent di Plastic Free onlus.

L’organizzazione ha scelto di aderire a standard ambientali rigorosi, eliminando l’uso della plastica monouso e promuovendo pratiche sostenibili in tutte le fasi della manifestazione. Dalle borracce riutilizzabili messe a disposizione degli atleti grazie ad Acquevenete, ai punti di ristoro ecologici, fino alla gestione dei rifiuti, ogni dettaglio è stato pensato per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare il territorio che ospita la gara.

“L’Epica dell’acqua nasce per unire sport, natura e cultura - dichiarano gli organizzatori - e la scelta di renderla plastic free è un passo coerente con i valori che vogliamo trasmettere: rispetto per l’ambiente e responsabilità verso le comunità locali”.

“Plastic Free onlus sensibilizza dal 2019 sulla tematica ambientale con focus sulla plastica e sul suo pesante impatto se dispersa in natura - afferma Riccardo Mancin coordinatore nazionale e attivista deltino dell’associazione - vogliamo far capire che si può cambiare approccio in tutti i settori con un ritorno positivo per l’ambiente e, dunque, per tutti, specie per chi verrà domani. Ringrazio Alberto e il super team di organizzatori dell’Epica dell’Acqua per l’interesse nei nostri confronti e per l’impegno concreto nel rispettare i requisiti essenziali per il rilascio del bollino. Siamo onorati di essere partner di sostenibilità di un evento sportivo così importante, sperando diventi un esempio e un modello da seguire”.

Con questo riconoscimento, l’evento non solo conferma la propria attenzione agli atleti e all’esperienza sportiva, ma diventa anche un modello di buone pratiche ambientali nel panorama delle corse a tappe internazionali. L’appuntamento è fissato da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, quando runner provenienti da tutto il mondo correranno immersi negli scenari suggestivi di un territorio unico in Europa, nei territori di Taglio di Po, Porto Tolle, Porto Viro e Rosolina, con una tappa ad Albarella.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400