VOCE
GARDA
28.08.2025 - 17:17
Chi l’ha detto che il panettone è solo un ricordo invernale? Sul lago di Garda si serve… freddo. Martedì 2 settembre il Lungolago Regina Adelaide, tra piazza del Municipio e l’acqua che riflette il tramonto, diventa il palcoscenico della terza edizione della Coppa del Mondo del Panettone – Summer Edition: una sfida che unisce due icone italiane, panettone e gelato, per raccontarne la modernità oltre le stagioni.
Dalle 18 alle 22, il lungolago di Garda ospiterà un evento gratuito e aperto al pubblico che promette ritmo e spettacolo: degustazioni libere, performance dal vivo e suggestive sculture di ghiaccio faranno da cornice alla competizione principale. Il format, cresciuto dopo la quarta edizione milanese della Coppa del Mondo del Panettone (novembre 2024), approda sul Benaco con un obiettivo chiaro: destagionalizzare il lievitato per eccellenza e farlo dialogare con la gelateria d’autore.
I concorrenti – maestri pasticceri e gelatieri – presenteranno: - un panettone farcito con gelato, sorbetto o semifreddo; - un panettone decorato ispirato al tema “Parchi divertimento”. La giuria valuterà armonia tra panettone e farcitura, corretta temperatura di servizio, estetica e pulizia del taglio, oltre naturalmente al gusto. Un banco di prova tecnico che misura equilibrio, texture e tempi: dal morso alla fusione, tutto conta.
A giudicare i lavori sarà una squadra autorevole: - Luciana Polliotti, giornalista e storica del gelato - Roberto Rinaldini, membro Relais Desserts - Angelo Principe, pastry chef - Giorgio Zanatta, maestro gelatiere - Marco Pedron, pastry chef - Domenico Di Clemente, pastry chef Accanto alla gara, un talk con l’ideatore e patron della manifestazione, il Maestro Giuseppe Piffaretti, e gli altri giurati metterà a fuoco tradizione ed evoluzione di panettone e gelato: tecniche, abbinamenti, prospettive.
Nata per celebrare la storia e la lavorazione del panettone, la Coppa del Mondo ha superato confini e stagioni. Le edizioni “invernali” hanno visto: Lugano nel 2019 (prima edizione) e 2021 (seconda), Milano nel 2022 (terza) e 2024 (quarta). La Summer Edition, invece, accelera il percorso di destagionalizzazione, coinvolgendo il pubblico con dimostrazioni, degustazioni, laboratori e incontri che mostrano la versatilità del grande lievitato in dialogo con la gelateria d’autore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE