VOCE
ato polesine
29.08.2025 - 18:00
Il Consiglio di bacino Polesine promuove, in collaborazione con la società Acquevenete, l’erogazione del “Bonus idrico integrativo”, quale misura di sostenibilità della tariffa del servizio idrico a favore delle famiglie “fragili” in condizioni di disagio economico sociale e delle associazioni/organizzazioni che svolgono attività sociali ed assistenziali nel territorio. La somma complessiva stanziata per l’anno 2025 è pari a 117.081,60 euro, ripartita tra i Comuni dell’Ato Polesine in proporzione agli utenti residenti.
Il bonus si propone come ulteriore agevolazione tariffaria “locale” integrativa del Bonus idrico nazionale, riconosciuto in modo automatico all’utente in base ai requisiti attestati dall’Inps, e prevede che l’utente possa farne richiesta al proprio Comune di residenza, il quale, verificata la sussistenza dei requisiti, provvederà a darne comunicazione al gestore idrico che effettuerà una decurtazione in bolletta, pari all’importo del bonus riconosciuto.
Gli utenti di tipo ‘condominiale’, in alternativa, riceveranno un contributo mediante accredito su conto corrente bancario o postale o con il recapito di un assegno circolare. Previsto, inoltre, quale forma di attenzione particolare alle crescenti richieste di soggetti operanti nel settore delle attività sociali ed assistenziali no-profit, un fondo di sostegno sempre a valere sui consumi idrici da attivarsi, analogamente, mediante richiesta al Comune di riferimento.
Le richieste per la fruizione del bonus potranno essere presentate fino al 31 marzo 2026 e per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.atopolesine.it e www.acquevenete.it.
“E’ una misura importante di vicinanza e sostegno concreto alle famiglie e al volontariato - commenta il presidente Federico Simoni - che grazie alla sensibilità dei sindaci polesani, di Acquevenete e per l’appunto di Ato Polesine, dimostra ancora una volta un segno tangibile e concreto di ciò che è possibile fare, lavorando in squadra, a favore del territorio polesano”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE