VOCE
cello city
29.08.2025 - 18:46
Il violoncellista tedesco Maximilian Hornung apre Rovigo Cello City 2025
Domani sera il concerto di inaugurazione della dodicesima edizione del festival Rovigo Cello City. Protagonista nel suggestivo scenario del tempio della Rotonda, alle 21, uno dei violoncellisti più straordinari della scena internazionale, il tedesco Maximilian Hornung. Nato ad Augusta nel 1986, Hornung ha iniziato gli studi di violoncello all’età di 8 anni, ricevendo una formazione significativa da solisti del calibro di Eldar Issakadze, Thomas Grossenbacher e David Geringas. Nel precoce avvio della sua carriera concertistica ha avuto come suo mentore la grande violinista Anne-Sophie Mutter, con il sostegno della Borletti-Buitoni Trust di Londra. Suona regolarmente con le più importanti orchestre europee e al fianco di rinomati solisti. A soli 23 anni è stato nominato primo violoncellista della Bayerischer Rundfunk, incarico che ha ricoperto fino al 2013. Imminente il suo debutto con i Berliner philarmoniker e Marta Argerich.
Con Hornung ci saranno I Solisti filarmonici italiani, che sono considerati oggi tra le più importanti orchestre da camera a livello internazionale, e che sono noti al pubblico rodigino, come il loro direttore, Federico Guglielmo violinista dalla carriera internazionale, che ha saputo imporsi non solo come solista, ma anche come direttore d’orchestra, portando il suo stile e la sua consapevolezza storica, insieme a un approccio innovativo sia agli ensemble da camera di strumenti d’epoca che alle moderne orchestre sinfoniche, e che nel 2024, insieme al suo ensemble L’Arte dell’arco, ha ricevuto il Premio Abbiati “per la migliore iniziativa musicale”, eseguito e registrato nella stagione del teatro Sociale di Rovigo. Il primo violoncello dei Solisti filarmonici italiani è Luigi Puxeddu, ideatore e direttore artistico di Rovigo Cello City.
Il programma, accanto a musiche di Mozart, Grieg e Tchaikovsky, troverà il suo culmine nel famosissimo Concerto numero 2 in re maggiore per violoncello ed archi di Franz Joseph Haydn, uno dei vertici del repertorio dello strumento per virtuosismo ed espressività.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE