Cerca

gli appuntamenti

“Settembre adriese”, ci siamo

Tra cultura, musica, storia, sport e convivialità

“Settembre adriese”, ci siamo

I “Venerdì d’estate” passano il testimone al “Settembre Adriese”, che torna ad animare la città con un ricco calendario che, da sabato all’11 ottobre, intreccerà cultura, musica, storia, sport e convivialità. La rassegna, promossa dalla Pro Loco di Adria Aps con la collaborazione dell’amministrazione comunale e di numerose realtà associative.

Il programma prenderà il via sabato con la mostra “Evoluzione digitale” al teatro Ferrini, mentre dall’1 al 7 settembre la sala Cordella ospita “Orizzonte Polesine”. Il 4 settembre, alla Fondazione Franceschetti e Di Cola, la rassegna “Arte al chiaro di luna” propone il laboratorio di lettura “Sogni d’estate” curato dall’associazione “La tartaruga e la formica”. La città entra nel vivo il 5 settembre con la “Notte bianca delle biblioteche”, che porta in scena laboratori per bambini, aperture straordinarie, spettacoli e conferenze, trasformando Adria in un grande polo culturale diffuso. In contemporanea, piazza Cavour si colora con la festa pugliese, tra degustazioni e spettacoli a cura di Adria Nostra.

Il 10 settembre è tempo di memoria e storia con la conferenza di Gino Bedeschi dedicata alla ritirata di Russia, in occasione del 65esimo di fondazione del Gruppo Alpini di Adria. Subito dopo, dall’11 al 14 settembre, la sala Cordella accoglie la mostra del gruppo folkloristico Bontemponi, portando in città tradizione e allegria. Dal 12 al 14 settembre si svolge la rassegna internazionale di cinema archeologico Adrikà, con proiezioni, masterclass, performance teatrali e attività didattiche per le scuole, ospitate tra il museo archeologico nazionale e l’auditorium Pertini. Sabato 13 settembre i visitatori potranno curiosare tra bancarelle di antiquariato e hobbistica e partecipare alla camminata solidale memorial “Finotto”, mentre domenica 14 settembre sarà la volta del Motovesparaduno - memorial Mattia Barbon, con sfilate e momenti di aggregazione.

Il calendario prosegue il 19 settembre a Bottrighe con la presentazione del libro di Gianni Vidali “Leone e Otello - Storia di un’amicizia nel Delta”. Nello stesso giorno prende avvio anche il ciclo di camminate organizzato per i 60 anni della Pro loco, con l’itinerario “Piazze che raccontano”.

Dal 20 al 26 settembre la sala Cordella si riempie delle immagini della 56esima mostra fotografica del Foto Club Adria, mentre il 20 settembre il parco Gino Strada accoglie il “Tendone 2025” di Artinstrada Odv e il teatro Ferrini ospita il concerto “Le quattro stagioni” di Vivaldi. Il 23 settembre si celebra invece il 90esimo anniversario del teatro comunale con una conferenza dedicata alla sua storia.

Il 26 settembre è la giornata della solidarietà, con la 48esima Giornata provinciale del donatore e il 50esimo anniversario della Fidas Polesana, celebrati con mostre, spettacoli e una cena di gala. Il giorno successivo, 27 settembre, si svolge il momento clou del 65esimo anniversario del Gruppo Alpini, con sfilate, alzabandiera, messa e l’inaugurazione del parco Alpini.

Ottobre apre con la letteratura: il 3, in occasione de “Il Veneto legge 2025”, viene presentato il libro “La picca di via Santa Lucia” di Enzo Zatta e Giancarlo Feriotti. Domenica 5 ottobre la città ospita due appuntamenti molto attesi: la HalfMarathon di Adria, che richiama sportivi da tutto il territorio e non solo, e “Adria a colori”, con mercato autunnale, pittura, folclore e degustazioni. Il 10 ottobre torna protagonista la Pro loco con la passeggiata “I luoghi del cuore”, mentre l’11 ottobre Adria si anima con il mercatino di hobbistica e antiquariato, la manifestazione Aci in piazza Garibaldi, la presentazione del libro “Oltre” di Grazia Previato a Bottrighe e la commedia “Quattro donne e un maggiordomo” al teatro Ferrini. La rassegna si chiude il 13 ottobre con la presentazione del libro di Ettore Beggiato “1797: la Serenissima e l’occupazione napoleonica”, a cura della biblioteca comunale.

Il sindaco Massimo Barbujani commenta con entusiasmo: “Il Settembre Adriese è un mese che celebra la cultura, la memoria e la socialità, trasformando la città in un grande palcoscenico collettivo. Come amministrazione comunale siamo orgogliosi di affiancare la Pro loco e le tante realtà associative che rendono possibile questa rassegna: un lavoro corale che rafforza il senso di appartenenza e ci permette di mostrare un’Adria viva, accogliente e proiettata verso il futuro senza dimenticare le proprie radici”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400