VOCE
FERRARA
29.08.2025 - 07:15
Chi l’avrebbe detto che la prima sera del Buskers avrebbe avuto il profumo di una grande sorpresa? Mercoledì 27 agosto, in occasione del debutto della 38esima edizione del festival a Ferrara, Gianna Nannini si è presentata tra la folla per consegnare il riconoscimento che porta il suo nome, istituito lo scorso anno. Un gesto che vale più di una presenza: una dichiarazione d’amore verso l’arte di strada e la sua energia contagiosa.
La prima edizione del Premio Gianna Nannini va a Tribal Need: artista originario di Modena, da anni residente in Sudafrica, dove approfondisce la musica aborigena. Una scelta che racconta bene la direzione del festival: apertura, ricerca, contaminazione. Quel che si premia, qui, non è solo la performance, ma un’idea di musica come ponte fra culture e linguaggi.
Sul festival e sulla presenza di Nannini è intervenuta l’assessore regionale alla Cultura, Gessica Allegni: “Il Buskers Festival, giunto alla sua 38esima edizione, si conferma uno degli appuntamenti culturali più attesi della nostra Regione. Qui, grazie alla grande intuizione del fondatore Stefano Bottoni, l’arte di strada ha trovato il suo spazio ideale di espressione, generando nuovi talenti e crescendo negli anni nel segno di una sempre crescente contaminazione tra varie forme d’arte e spettacolo e capacità innovativa, sotto la guida della direzione artistica di Rebecca Bottoni”. Un quadro che restituisce l’identità del festival: una fucina che vive nello spazio urbano e lo trasforma. “L’amicizia consolidata nel tempo con Omar Pedrini e tante e tanti altri rappresentanti del mondo musicale italiano e internazionale, insieme alla presenza di una grande cantautrice come Gianna Nannini, certificano il valore e la qualità del festival, che la Regione sostiene con orgoglio e convinzione”, ha aggiunto Allegni. Parole che tracciano un legame forte tra istituzioni, artisti e pubblico, capace di rinnovarsi ogni anno nelle strade e nelle piazze del centro storico ferrarese.
Non è la prima volta che Nannini incrocia il Buskers: nel 2020 fu ospite a sorpresa, esibendosi sul pontino del Castello Estense. Oggi, la sua presenza al fianco dei busker assume il sapore della continuità. Che cos’è, dopotutto, un festival se non memoria in movimento? Nel gesto di consegnare un premio a chi cerca e sperimenta, c’è l’invito a guardare avanti senza dimenticare il percorso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE