Cerca

l’intesa

Volontariato, dono e università

Sviluppare iniziative e borse di studio. Acquaviva, Chiavilli e Mantovan: “Valori importanti”

Volontariato, dono e università

Da sinistra: Chiavilli, Simeoni, Mantovan, Cittadin, Acquaviva e Sgarbi.

Volontariato, dono e solidarietà passano anche per il Cur. È stato firmato, questa mattina (29 agosto) a Palazzo Angeli, il protocollo d’intesa tra Cur, Avis provinciale e Avis comunale Rovigo, durante la presentazione del progetto, primo esempio di questo tipo in Veneto. “Il mondo accademico dei ragazzi è il target privilegiato per intrecciare sinergie e promuovere la cultura del dono e della solidarietà, valori che Avis porta avanti a Rovigo e nel Polesine. Un’esperienza per la formazione della persona, la crescita umana, civile e culturale che, con oggi, sarà ancora più vicina ai giovani che qui studiano e crescono” ha esordito la presidente del Cur, Maria Cristina Acquaviva, firmando il protocollo insieme a Francesco Chiavilli, presidente provinciale Avis Rovigo e Sara Simeoni, presidente comunale della stessa.

“Come Regione del Veneto siamo orgogliosi di celebrare oggi questo traguardo importante”, ha commentato l’assessore regionale Valeria Mantovan. Anticipando la volontà di promuovere il protocollo e una collaborazione viva, grazie anche a un’apposita conferenza stampa in Regione, ha aggiunto: “Questo è uno dei primi esempi a livello regionale. Con oggi anche la formazione diventa parte importante per promuovere i valori sempre del volontariato e del dono”.

Tra le novità della collaborazione, un occhio attento verso i giovani. Nel protocollo, infatti, Avis prevede la messa a disposizione del Cur del materiale promozionale associativo, oltre a medici, dirigenti associativi e volontari per incontri ed eventi informativi e formativi rivolti a studenti e docenti dei corsi attivati dalle università di Ferrara e Padova e dall’ITS Academy Marco Polo. L’associazione si è anche resa disponibile istituire borse di studio e/o assegnando fondi a progetti di ricerca su temi utili a sensibilizzare sulla donazione, sugli standard di sicurezza per donatori e riceventi di sangue.

Dall’altra parte, il Cur si impegna a promuovere la collaborazione con Avis attraverso la divulgazione informativa e divulgativa, insieme ad aiutare nell’organizzazione di iniziative seminariali su corretti stili di vita, sul dono, sui temi della cittadinanza attiva e della solidarietà come valore civico, oltre al coordinare le iniziative per l’assegnazione di borse di studio e fondi Avis a progetti di ricerca insieme ai rispettivi atenei. Plauso dal sindaco di Rovigo, Valeria Cittadin: “Questa collaborazione enfatizza il ruolo che anche i giovani possono avere per vivere i valori della solidarietà, nel nostro tessuto comunale dove Avis è presente da ben settant’anni”. Plauso anche dalla vicepresidente del Cur, Isabella Sgarbi, in prima fila per la promozione e l’organizzazione del protocollo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400