Cerca

l’evento

Bontemponi, la festa continua

Dal 5 al 7 settembre la sala polivalente ospiterà un’esposizione che racconta la storia del gruppo

Bontemponi, la festa continua

In arrivo nuovi eventi per i 60 anni dei Bontemponi

Si avviano alla conclusione le celebrazioni per il 60esimo anniversario di fondazione del gruppo folkloristico “Bontemponi” di Bottrighe. Dopo la 34esima “Serata d’onore - Tra folklore & solidarietà”, la partecipazione a “E…state in piazza” e l’appuntamento ad Adria dedicato ai volontari della Croce Verde, il programma si chiuderà con due mostre foto-documentarie e una serata speciale di memoria e condivisione. Dal 5 al 7 settembre, la sala polivalente “Loris Cominato” di Bottrighe ospiterà una grande esposizione di immagini che raccontano la storia del gruppo dal 1965 a oggi. Venerdì 5, alle 17, l’inaugurazione alla presenza di rappresentanze istituzionali. La mostra, curata dalla vicepresidente Lorella Guarnieri e dal segretario Nicola Donà, raccoglie oltre 27 pannelli fotografici suddivisi per temi: spettacoli in Italia e all’estero, gemellaggi, partecipazioni radiofoniche e televisive, iniziative di solidarietà, Serate d’Onore, feste natalizie, carnevali, mezzi e musici, fino agli attuali componenti. In esposizione anche contributi video e, per l’occasione, un opuscolo che ripercorre la storia dei Bontemponi con curiosità, madrine, premi e pubblicazioni discografiche, distribuito gratuitamente fino ad esaurimento copie.

Sabato 6 settembre, sempre in sala polivalente, spazio alla “Serata dei ricordi”: un vero e proprio “filò” con canti della tradizione popolare alternati a testimonianze. Tra gli ospiti Giordano Bergantin e Gianfranco Gregnanin, fondatori del gruppo, e Roberto Marangoni, entrato nel 1985 e oggi memoria storica dei Bontemponi. La serata sarà anche occasione di solidarietà, infatti un contributo benefico verrà destinato all’associazione “Parkinson Rovigo”, consegnato dal sindaco di Rovigo Valeria Cittadin, madrina della serata d’onore 2025. A chiudere l’appuntamento, come da tradizione, l’inno “Oh! Bottrighe” e il brindisi finale.

Il percorso celebrativo si sposterà poi ad Adria, con l’inaugurazione della mostra in sala Cordella, venerdì 12 settembre alle ore 17, visitabile fino al 14 settembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400