Cerca

canda

Via Boalto verrà rimessa a nuovo

Accordo storico tra Biocalos, il Comune altopolesano e quello di Badia per il rifacimento dell’arteria

Via Boalto verrà rimessa a nuovo

Accordo storico tra Biocalos, Canda e Badia Polesine per il via al rifacimento di via Boalto a Ponente. E’ stato siglato un accordo strategico tra la società Biocalos Srl e i Comuni di Canda e Badia Polesine per il rifacimento completo di via Boalto a Ponente, strada fondamentale per l’accesso all’impianto di trattamento fanghi recentemente rinnovato dalla stessa Biocalos. Un’intesa che rappresenta un virtuoso esempio di collaborazione pubblico-privato, finalizzata non solo a migliorare le infrastrutture locali ma anche a garantire una viabilità più sicura e funzionale per residenti e operatori.

L’impianto, situato nel comune di Canda, ha infatti concluso nel 2021 un importante intervento di revamping autorizzato a livello provinciale, portando la propria capacità produttiva a 70.000 tonnellate annue. Per rendere adeguato l’accesso al sito, si è reso necessario il rifacimento di via Boalto a Ponente, un’arteria di circa 1,35 chilometri che segna il confine tra i due Comuni e ne è proprietà condivisa. A finanziare interamente l’intervento sarà Biocalos Srl, che si farà carico delle spese per la progettazione, direzione lavori, sicurezza e realizzazione, per un totale stimato attorno ai 200mila euro. I lavori dovranno concludersi entro il 15 dicembre, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. Alla conclusione dei lavori, sarà il Comune di Canda a occuparsi della segnaletica verticale e orizzontale, mentre il Comune di Badia Polesine installerà pali di illuminazione pubblica nei punti di accesso alle abitazioni lungo la via. Entrambi i Comuni hanno inoltre confermato il divieto di transito per i mezzi superiori a 35 quintali, salvo per i residenti (frontisti), e si impegneranno a istituire un sistema di controllo dei transiti, anche grazie al contributo economico di Biocalos per l’acquisto della strumentazione necessaria.

Grande soddisfazione da parte del sindaco di Canda, Simone Ghirelli, che ha definito l’accordo “storico” e atteso da anni dai cittadini della zona. “Un traguardo importante raggiunto in tempi brevi grazie all’impegno mio personale, dell’assessore Tomasini e degli uffici comunali. Ringrazio l’amministrazione comunale di Badia per l’ottimo rapporto instaurato e Biocalos per lo sforzo profuso. La collaborazione e il dialogo sono strumenti fondamentali per dare risposte concrete ai nostri concittadini”. Dello stesso tenore anche le parole del sindaco di Badia Polesine, Giovanni Rossi. “ Finalmente diamo una risposta ai residenti che da tempo segnalavano le criticità di una viabilità ormai inadeguata. E’ la dimostrazione concreta che solo lavorando insieme le amministrazioni comunali possono ottenere risultati reali”. Il progetto tecnico è stato affidato all’ingegnere Paolo Ferrari, in collaborazione con gli uffici tecnici comunali, garantendo un processo trasparente e condiviso. Questa operazione si configura come un esempio virtuoso di sviluppo sostenibile, nel rispetto delle esigenze produttive, dell’ambiente e della sicurezza dei cittadini. Una sinergia tra istituzioni e impresa che - come dimostra questo accordo - può generare valore concreto per l’intera comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400