VOCE
Meteo
31.08.2025 - 17:39
Settembre entra in scena senza preamboli: sull’angolo nordest dell’Italia arrivano rovesci, nubifragi e possibili grandinate, con un assaggio d’autunno che non lascia spazio ai dubbi. Le piogge di lunedì 1 saranno il preludio a una giornata, quella di martedì 2, che gli esperti indicano come la più critica, accompagnata da un calo sensibile delle temperature.
Secondo 3Bmeteo il peggioramento prenderà corpo già da lunedì mattina, con fenomeni a tratti intensi e locali criticità idrogeologiche. I temporali saranno di passaggio ma incisivi: in alcune aree del Nordest non si escludono accumuli superiori ai 100-120 millimetri di pioggia. Un quadro che richiama le dinamiche tipiche dell’autunno meteorologico, con contrasti marcati e precipitazioni concentrate.
Friuli Venezia Giulia: nuvole in aumento e piogge di media intensità già dalla mattina su Udine e Gorizia.
Veneto: condizioni più stabili sul resto della regione nelle ore iniziali; dal pomeriggio nubi e piovaschi raggiungeranno Belluno e Treviso, con precipitazioni sparse soprattutto sulle aree prealpine.
Trentino-Alto Adige: tempo stabile fino a sera, quando sono attese le prime piogge su Trento e Bolzano.
Temperature: in generale tendenza al calo, in linea con l’irruzione di aria più fresca.
Gli esperti di 3Bmeteo indicano martedì come il fulcro della fase perturbata:
Veneto: temporali e piogge di forte intensità già dal mattino su Belluno, Vicenza, Padova e Treviso; scenario più stabile, almeno inizialmente, su Venezia e Rovigo.
Friuli Venezia Giulia: rischio di nubifragi e temporali violenti su Udine e Pordenone.
Trentino-Alto Adige: Trento risulta tra le province più esposte a fenomeni idrogeologici. Nel pomeriggio e in serata l’instabilità persisterà su tutto il Nordest, con rovesci e temporali ancora presenti ma tendenzialmente meno intensi rispetto alle ore centrali.
Il quadro delineato da 3Bmeteo per i primi giorni di settembre parla di precipitazioni localmente abbondanti, fenomeni rapidi ma incisivi e temperature in discesa: un anticipo d’autunno che metterà alla prova soprattutto le aree montane e pedemontane tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. La variabilità residua fra una provincia e l’altra, con finestre più stabili su Venezia e Rovigo, non attenua il segnale principale: tra lunedì e martedì il Nordest vive la fase più dinamica e intensa della settimana.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE