Cerca

Il caso

Quintali di cannolicchi spiaggiati

Un fenomeno inspiegabile lungo la spiaggia del Lido di Volano

Quintali di cannolicchi spiaggiati

Chiunque si fosse trovato domenica 31 agosto al Lido di Volano avrebbe potuto assistere a un evento tanto spettacolare quanto inquietante: l’intero litorale, per chilometri, completamente ricoperto da cannolicchi. Non solo la battigia, ma anche le acque antistanti mostravano una distesa di conchiglie galleggianti, alcune sospese verticalmente, altre adagiate in orizzontale, spinte dalle onde fino a formare vere e proprie chiazze sul mare.

La scena ha subito attirato l’attenzione dei presenti, molti dei quali non avevano mai visto nulla di simile. "Un fenomeno così non l’avevo mai visto. Sono veramente dispiaciuta e allibita… Mi chiedo le cause", ha commentato una bagnante, osservando con incredulità lo spettacolo della natura. Gli esperti non hanno ancora fornito spiegazioni ufficiali, ma secondo le ipotesi più immediate potrebbe trattarsi delle conseguenze di una forte mareggiata che, infrangendosi con potenza sui fondali sabbiosi, avrebbe distrutto i banchi in cui vivono i cannolicchi, trasportandoli in superficie e poi fino a riva. Un processo che, se confermato, rappresenterebbe un duro colpo per l’ecosistema marino di questa zona.

Oltre allo stupore, tra i cittadini emerge infatti anche la preoccupazione per l’impatto ambientale. La presenza di quintali di molluschi morti o morenti potrebbe alterare l’equilibrio della fauna locale, mentre le cause di questo fenomeno – che siano naturali o legate a cambiamenti climatici più ampi – aprono interrogativi urgenti sullo stato di salute del mare Adriatico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400