VOCE
CASO "MIA MOGLIE"
01.09.2025 - 10:28
Elena Guarnieri, giornalista Mediaset e conduttrice del Tg5: un minuto di parole nette, senza fronzoli, per accompagnare un servizio sui casi del gruppo Facebook “Mia Moglie” e del sito Phica.eu, dove migliaia di uomini hanno condiviso immagini di donne — talvolta delle proprie compagne — a loro insaputa, tra commenti sessisti e volgarità. «Nascere maschi è nella natura, è diventare uomini che è molto complicato». La frase, destinata a restare, è il cuore dell’apertura con cui Guarnieri ha scelto di rivolgersi direttamente ai telespettatori. Non un cappello di rito, ma una riflessione: «Ci viene da chiedere se chi pubblica certe foto oscene, certi commenti a dir poco volgari e sessisti, pensa al fatto che quella roba possa finire nelle mani di un figlio, magari di un adolescente, magari come è capitato anche a qualcuna di noi».
La conduttrice introduce così il servizio dedicato alle piattaforme finite nell’occhio del ciclone. Nel mirino, gruppi e siti dove il corpo femminile è esposto senza consenso, “dato in pasto” — per usare le parole di Guarnieri — a spazi digitali “scabrosi”. «Ci viene anche da chiedere come sia possibile che siano proprio i fidanzati, i mariti, a usare il corpo delle proprie compagne», afferma, ricordando come non tutte abbiano gli strumenti — pubblici, legali, psicologici — per reggere alla vergogna di vedersi denudate e insultate.
Il monito non si ferma alla denuncia. «È diventare uomini che è molto complicato, molto difficile e questo riguarda davvero tutti: noi genitori, la scuola, le istituzioni, siamo tutti coinvolti». Il passaggio sposta l’asse dal singolo abuso alla cultura che lo consente: educazione sentimentale e digitale, capacità di leggere il consenso, alfabetizzazione emotiva. Chi se lo chiede: come si costruisce un “uomo” in un ecosistema in cui like e condivisioni spesso premiano l’offesa? La risposta — suggerisce l’intervento — passa dall’esempio, prima ancora che dalla sanzione. In un frammento, tra i più rilanciati, la giornalista cita episodi che l’hanno toccata in prima persona: «Ricordo un “giornalista” scrivere di me una frase immonda e un “simpatico” trapper appellarmi con una frase irripetibile. E anche oggi leggo commenti del tipo: “proprio lei, chissà con Berlusconi”. Cervelli piccoli non evolveranno mai. Per fortuna, a fronte di pochi omuncoli, ci sono tanti uomini veri».
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE