VOCE
L'iniziativa editoriale
31.08.2025 - 23:19
La settima edizione de “Il mio diario” è pronta a entrare nelle scuole primarie del Veneto per l’anno scolastico 2025-2026. Anzi, è già entrata, visto che in questi giorni è in distribuzione nelle scuole della provincia di Rovigo, Venezia, Padova e Treviso. Il progetto editoriale del gruppo Editoriale La Voce, realizzato con Editoriale Programma, ormai consolidato, ha conquistato negli anni il cuore di insegnanti, famiglie e studenti grazie alla sua formula innovativa: un diario scolastico gratuito, pensato come strumento educativo e culturale, capace di unire la quotidianità scolastica a percorsi di formazione civica, ambientale e sociale.
Dal 2019 a oggi, il percorso è stato ricco di tappe e titoli evocativi. Si è cominciato con “Esplorare il Polesine” nel 2019-2020, seguito da “Fiumi di allegria” per l’anno successivo, da “Un pieno di energia” nel 2021-2022, da “Un mare di parole” nel 2022-2023, da “Fantastico Veneto” nel 2023-2024 e da “Tutti i colori del Veneto” nel 2024-2025. Sei edizioni che hanno riscosso grande apprezzamento, distribuite gratuitamente agli alunni delle scuole primarie delle province di Padova, Rovigo, Treviso e della Città Metropolitana di Venezia. Quest’anno il titolo scelto è “Veneto leggendario”, un diario che si propone di raccontare ai bambini la bellezza e la ricchezza della regione attraverso storie, giochi e illustrazioni. L’iniziativa conferma la sua dimensione capillare, con circa 55mila copie destinate agli alunni delle scuole primarie (prima e seconda con il Quaderno, terza, quarta e quinta con il Diario), assicurando così equità, inclusione e un risparmio economico per le famiglie.
Il successo delle precedenti edizioni si deve a diversi fattori che hanno fatto del diario uno strumento unico nel suo genere. Gli alunni lo hanno accolto con entusiasmo, trasformandolo in un compagno quotidiano di studio e gioco, e proprio questo gradimento ha reso semplice per gli insegnanti adottarlo come supporto didattico. La distribuzione capillare ha raggiunto praticamente la totalità degli studenti, evitando disparità tra chi poteva permettersi un diario acquistato e chi no. Le famiglie hanno beneficiato di un risparmio immediato che ha permesso loro di destinare risorse ad altro materiale scolastico. Il sostegno costante delle istituzioni ha rappresentato un segnale forte di attenzione verso un progetto che non ha eguali. Quest’anno, inoltre, si darà grande risalto ai valori legati all’inclusione sportiva e sociale, con particolare riferimento alle esperienze e agli insegnamenti provenienti dal mondo delle paralimpiadi.
Il tema scelto per l’edizione 2025-2026, intitolata appunto “Veneto leggendario”, si concentra sul sport e sulla cultura del territorio come strumenti di educazione e prevenzione. Non mancheranno le sezioni dedicate al rispetto dell’ambiente, al corretto uso delle risorse, alla raccolta differenziata e al risparmio energetico, temi che fin dalla prima edizione hanno accompagnato il diario come filo conduttore educativo. La salvaguardia dell’ambiente viene infatti proposta come condizione necessaria per garantire salute e qualità della vita a persone, animali e produzioni alimentari. In questa cornice si inserisce la straordinaria occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, che si svolgeranno anche in Veneto tra il 6 e il 22 febbraio 2026.
Il diario manterrà la formula che lo ha reso un prodotto originale e apprezzato, 250 pagine interamente a colori e stampate su carta rinforzata. Oltre al calendario scolastico che accompagnerà gli alunni dall’1 settembre 2025 al 30 giugno 2026, vi saranno pagine di utilità dedicate alla scuola e alla classe, come gli orari e lo spazio per la foto di gruppo. In chiusura troveranno posto le giustificazioni. Una parte consistente del diario, circa 120 pagine, sarà riservata a storie, illustrazioni e giochi, presentati nella forma di strisce a fumetti che accompagneranno i ragazzi giorno dopo giorno.
“Il mio diario” godrà del patrocinio della Regione Veneto e il sostegno di tantissimi sponsor, che ringraziamo: Ulss 3 Serenissima, Città Metropolitana di Venezia, Città di Venezia, Vela, Gran Teatro La Fenice, Muve – Fondazione Musei Civici Venezia, Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, Veneto Strade, Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto, Fondazione Eva, Acquevenete, Arriva Veneto, Fisio Sport Terraglio, Banca Adria Colli Euganei, Bvr Banca Veneto Centrale, Banca della Marca, Veritas, Croce Verde Adria, Bielo Hub, Sesa (Società estense servizi ambientali), Parco Regionale dei Colli Euganei, Interporto di Rovigo, Ulss 5 Polesana, Ecoambiente, Consiglio di Bacino Rifiuti Rovigo, Polaris.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE