VOCE
vigili del fuoco
01.09.2025 - 20:15
Dovendo scegliere una parola, la scelta cadrebbe, forse, su “istituzione”. La più adatta, se proprio si dovesse fare esercizio di sintesi, per descrivere Massimo Frezzato, capo reparto esperto dei vigili del fuoco, da oggi, lunedì 1° settembre, in pensione.
Ma è davvero difficile, pur sforzandosi, racchiudere in un singolo vocabolo, per quanto prestigioso, tutto ciò che Massimo è stato - e sicuramente continuerà ad essere - per i colleghi. In primo luogo, un pompiere vero, con tanta esperienza sulle spalle; quindi, un collega ideale, per le sue capacità professionali; e, sicuramente, un esempio per i più giovani, ma non solo.
Vigile del fuoco permanente dal 1990, ha prestato servizio ai comandi di Vicenza e Padova. Trasferito a Rovigo nel 1996, “ha poi svolto - recita l’ordine di servizio del comandante provinciale Alessandra Bascià, che ufficializza il collocamento a riposo - con diligenza, perseveranza ed operosità, il ruolo di Capo Squadra dal 2009 e di Capo Reparto dal 2019, ricevendo anche, nel corso della propria carriera, gli incarichi di addetto e poi responsabile nei settori Caricamento, Polizia giudiziaria e statistica, Autorimessa, Manutenzione e Magazzino”.
Mansioni di grande responsabilità e cruciali in un meccanismo complesso come un comando provinciale dei vigili del fuoco, una struttura, umana e logistica, che deve essere in grado in ogni momento di rispondere al massimo delle proprie possibilità a una eventuale emergenza.
“In ciascuno dei ruoli - dice ancora la comandante - ha apportato il proprio prezioso contributo, fatto di precisione, garbo e fermezza, che lo hanno caratterizzato come collega di indiscussa affidabilità e riconosciuta autorevolezza. L’alto grado di competenza palesata nell’espletamento del proprio servizio, anche in occasione di calamità fuori provincia, e lo sforzo profuso con professionalità rappresentano sicuramente una conferma delle indiscusse capacità che caratterizzano gli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”.
Un collega ideale, quindi, davvero. Al quale i pompieri hanno voluto riservare, all’ultimo giorno di servizio, la consueta, emozionante, suggestiva, meravigliosa passerella: una camminata, fatta di abbracci, strette di mano, affetti e ricordo, davanti ai vigili del fuoco, schierati di fronte ai mezzi, con i lampeggianti accesi e le sirene che urlano, a salutare e suggellare una fratellanza che dura per sempre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE