VOCE
l’iniziativa
01.09.2025 - 05:30
L’istituto di Porto Viro alla “Mostra del cinema” di Venezia. Lunedì 1 settembre, alle 13, lo spazio della Regione del Veneto diventa palcoscenico delle nuove generazioni con “Sguardi Giovani: idee in movimento”, la rassegna di cortometraggi realizzati dagli studenti delle scuole venete. Un’occasione unica per scoprire come i ragazzi interpretano i grandi temi del presente attraverso il linguaggio dell’audiovisivo, trasformando la creatività in strumento di crescita, dialogo e formazione.
“Vivremo insieme un percorso che si sviluppa attraverso sette incontri, ciascuno accompagnato da un cortometraggio realizzato dagli studenti delle nostre scuole, insieme ai loro insegnanti e ai professionisti che li hanno guidati - sottolinea l’assessore regionale all’Istruzione, Valeria Mantovan - Con questa occasione vogliamo valorizzare la scuola e i percorsi educativi come autentici laboratori di creatività e crescita personale. Il linguaggio audiovisivo rappresenta oggi uno strumento fondamentale per stimolare lo spirito critico dei ragazzi, favorendo inclusione, partecipazione e apertura al mondo. Portare questo dibattito alla “Mostra del cinema” di Venezia significa confermare l’impegno della Regione per un’educazione capace di innovare, formare e ispirare”.
L’incontro, promosso dall’assessorato regionale all’istruzione e formazione, vedrà la partecipazione di docenti, studenti, operatori culturali e rappresentanti delle istituzioni. Obiettivo dell’appuntamento è dare voce alle esperienze educative nate nei territori e aprire un confronto sulle prospettive future della didattica legata ai linguaggi visivi e digitali.
Gli istituti coinvolti provengono da Porto Viro, Monselice, Montagnana, Legnago, Noventa Vicentina, Montebelluna, Trevignano, Volpago del Montello e Crocetta del Montello. A completare il programma, accanto ai lavori degli studenti, sarà proiettato anche il cortometraggio della regista Silvia Maggi, premiata per la miglior regia all’“Indie Film Festival” di Berlino.
“Dalle 13 alle 17 vivremo un pomeriggio intenso, attraversando temi profondi e universali: dalla bellezza, all’amore, ai social, all’identità, alle relazioni, fino alla memoria del nostro territorio e alle nuove sfide culturali e sociali. Non vedo l’ora di assistere a questi cortometraggi realizzati dai nostri ragazzi”, conclude l’assessore Mantovan.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 