VOCE
veneto
02.09.2025 - 08:17
Tragedia nel Trevigiano, a Villorba. Lunedì 1 settembre, poco dopo le 16.30, una Fiat 500 rossa guidata da un giovane di 18 anni è entrata in collisione con un ciclista, provocando un incidente mortale lungo via Trento, nei pressi del civico 8, non distante dal cimitero. La vittima è Diego Lapaine, 71 anni, residente a Ponzano Veneto, ex insegnante di matematica e già vicepreside all’Itis Fermi di Treviso, sposato.
Secondo una prima ricostruzione, l’auto, proveniente da Fontane, sarebbe transitata su un dosso e, per ragioni ancora in fase di accertamento, avrebbe perso il controllo finendo per invadere la corsia opposta e colpire il ciclista. L’impatto è stato devastante: Lapaine è stato scaraventato oltre dieci metri ed è finito nel giardino di una abitazione posta lungo la strada. La bicicletta Wilier dell’uomo è rimasta appesa alla recinzione della casa, segno della violenza dell’urto.
Immediato l’intervento di due passanti che hanno tentato di prestare le prime manovre di rianimazione. All’arrivo del personale del Suem 118, ambulanza e automedica, non c’è stato altro da fare se non constatare il decesso del 71enne. Il corpo è stato coperto con un lenzuolo in attesa dei rilievi di rito.
Sul posto sono accorsi anche i carabinieri della stazione di Spresiano e i vigili urbani per i rilievi e la gestione della viabilità, data la transitabilità notevolmente compromessa lungo il tratto che collega il centro di Villorba alla rotonda verso Carità. L’auto, con parabrezza sfondato dall’urto, si è fermata poco oltre l’ingresso della casa, sul lato sinistro della carreggiata.
Il sindaco di Villorba, Francesco Soligo, ha espresso il cordoglio della comunità: «Siamo tutti senza parole. Questo episodio è l’ennesima dimostrazione di quanto la prudenza sulle strade non sia mai troppa. Da come è stata prospettata la dinamica sembrerebbe stata una distrazione e ci ha rimesso la vita una persona; quando si è alla guida di un’auto, una moto ma anche di una bicicletta bisogna sempre essere attenti. Qui siamo in una zona addirittura con il limite di velocità a 30 km all’ora, quindi lascio riflettere sulle dovute considerazioni».
Sono in corso gli accertamenti per chiarire la dinamica esatta dell’incidente. Le autorità hanno disposto i rilievi necessari per ricostruire l’episodio e verificare eventuali responsabilità. L’area è stata messa in sicurezza per permettere il deflusso del traffico e le attività di verifica.
Secondo gli attuali riscontri, il giovane, senza patente, avrebbe preso di nascosto l'auto della madre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE