VOCE
IMPIANTI SPORTIVI
02.09.2025 - 08:00
Mancano pochissimi giorni all’avvio del nuovo anno sportivo e alla ripresa delle attività delle società e associazioni del settore ma di fronte alle sfide che ogni disciplina si appresta ad affrontare una certezza c’è: le palestre scolastiche in uso alle società nelle ore pomeridiane sono tutte confermate fino al 31 agosto 2026.
Nei giorni scorsi la giunta comunale ha infatti approvato la proroga per un ulteriore anno dell’atto di intesa tra il Comune e la Provincia “per la gestione unitaria delle palestre presenti sul territorio comunale” scaduto domenica scorsa. Grazie all’accordo tra le due amministrazioni, il Comune gestisce gli orari extrascolastici delle palestre provinciali di Ipsia, Ipssct (detta “Celio”), Itas, Itis, Parenzo nuova, Parenzo vecchia e tendostruttura. A queste il Comune applica le stesse tariffe di quelle comunali, garantendo così “uniformità di trattamento alle società sportive”. In cambio, palazzo Nodari ha concesso alla Provincia l’utilizzo del palazzetto dello sport da parte del liceo scientifico Paleocapa per le ore di educazione fisica in orario mattutino e della palestra comunale di viale Marconi da parte degli istituti Viola Marchesini e Celio-Roccati. Questo perché per tutto il 2025 e per parte del 2026 “diverse strutture provinciali presenti sul territorio comunale sono o saranno ancora interessate da interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione e riqualificazione finanziati attraverso il Pnrr”. A tal proposito l’assessore allo sport Andrea Bimbatti chiarisce: “Il nuovo anno sportivo si apre senza grossi ostacoli o problemi per quanto riguarda la logistica e l’assegnazione degli spazi alle società”. La proroga dell’intesa con la Provincia è necessaria per garantire l’utilizzo del palasport da parte del liceo scientifico e l’utilizzo della palestra comunale Marconi al Viola Marchesini e al Celio-Roccati a causa delle “criticità emerse legate alle manutenzioni da effettuarsi” ma anche per “consentire al Comune di assegnare le palestre provinciali alle associazioni e società sportive”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE