VOCE
turismo
03.09.2025 - 19:02
Stelle e commenti decidono ormai la sorte di una vacanza. In un mercato dove l’82% delle prenotazioni degli alloggi e il 70% delle scelte dei ristoranti è influenzato dalle recensioni online, l’Unione europea alza l’asticella: arriva un codice di condotta per rendere più affidabili valutazioni e commenti sulle strutture ricettive. Un passaggio chiave per ridare fiducia a consumatori e imprese e arginare il danno economico delle recensioni false.
Promosso dalla Commissione europea e co-creato con i principali attori dell’ecosistema turistico — fornitori di alloggi e piattaforme — il “Codice di condotta per le valutazioni e le recensioni online per le strutture ricettive turistiche” mira a: - garantire che le recensioni siano autentiche e attendibili; - distinguere chiaramente tra chi ha realmente soggiornato e chi no; - rendere l’informazione più trasparente e comparabile per i viaggiatori. Il contesto è dirompente: secondo il Centro studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le recensioni orientano 8 prenotazioni su 10. E le abitudini si consolidano: il 44% degli italiani legge almeno cinque recensioni prima di prenotare un ristorante. In gioco non c’è solo la reputazione, ma una quota consistente di fatturato per hotel, B&B, agriturismi e ristorazione.
“Recensioni online affidabili sono essenziali per la fiducia nel turismo. Con questo nuovo Codice di Condotta, alziamo gli standard in tutta Europa, garantendo che solo gli ospiti autentici possano lasciare recensioni. Ciò significa informazioni più chiare, più eque, più affidabili, più trasparenti e più attendibili per tutti”, ha commentato il commissario europeo dei Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, definendo l’iniziativa “una vittoria per i viaggiatori” e per “un settore turistico più resiliente”. Soddisfazione anche dalla ministra del Turismo Daniela Santanché: “L’Italia è stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare il settore prima di altri Stati membri. […] Sono particolarmente soddisfatta di questo risultato, perché avevamo già discusso di questo argomento con il commissario Tzitzikostas durante il nostro incontro di luglio a Varsavia”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE