VOCE
salute
03.09.2025 - 20:17
Settembre è davvero un nuovo inizio o il nostro “capodanno emotivo”, carico di aspettative e confronti? Secondo l’ultimo report di Unobravo, realizzato con Dynata su un campione rappresentativo di italiani tra i 20 e i 55 anni, il rientro dopo l’estate è un passaggio psicologico tutt’altro che neutro: malinconia, ansia e senso di pressione si intrecciano, soprattutto tra i più giovani, fino a spingere una parte delle persone a valutare un supporto psicologico.
Nella fascia 20-24 anni, la fatica del rientro ha contorni nitidi: 39% sente di essere in ritardo rispetto ai propri obiettivi, il 44% avverte la costante pressione a essere produttivo, il 27% indica come fattore di disagio le aspettative sociali e il confronto con gli altri, il 20% riferisce solitudine o disconnessione emotiva. In coerenza, il 65% dei 20-24enni percepisce di dover “mettere in scena” un ritorno impeccabile — apparire riposati, produttivi, positivi — percentuale che scende al 46% tra i 45-55enni. Segno che il “palcoscenico” di settembre pesa di più dove l’identità è in costruzione e l’occhio sociale (e dei social) è percepito come più giudicante.
Il confronto con gli altri è la miccia che accende l’inadeguatezza: il 66% del campione ha la sensazione che gli altri stiano facendo meglio. La quota sale al 74% tra i 25-34enni e all’85% tra i 20-24enni. Oltre a impegni e calendari, il rientro riattiva domande identitarie. Il 37% sente il bisogno di “ricostruire parti di sé” dopo l’estate e il 18% si percepisce in trasformazione continua. Nei 20-24enni questi numeri crescono rispettivamente al 39% e al 24%, mentre tra i 45-55enni scendono al 33% e al 17%. È l’altra faccia del rientro: non solo organizzazione, ma rinegoziazione di priorità, confini e aspettative.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE