VOCE
Bosaro
04.09.2025 - 21:28
In sei mesi 9.270 multe. Più di 50 al giorno. Ma con qualche orario “più a rischio”. Tanto che il sindaco di Bosaro Elena Paolizzi spiega: “L’obiettivo primario, ovvero non penalizzare eccessivamente i lavoratori e gli automobilisti meno imprudenti, sembra essere stato raggiunto”.
Questo sulla base dei risultati della verifica sull’andamento delle sanzioni a sei mesi dalla riattivazione del velox installato a Bosaro sulla Statale 16. “Alla luce di questi dati - rimarca il sindaco - confermiamo la validità della scelta della riattivazione in fasce orarie a marzo e continueremo a monitorare la situazione con attenzione nei prossimi mesi. Ricordiamo che l’apparecchiatura è attiva secondo le seguenti fasce orarie: dal lunedì al venerdì, dalle 22 alle 6, sabato, domenica e festivi, per l’intera giornata, dalle 00 alle 24. La decisione di limitare l’attivazione del velox a queste fasce orarie è stata presa con l’obiettivo di non gravare eccessivamente sui lavoratori e sulle fasce più deboli della popolazione, che generalmente si spostano durante le ore diurne. La scelta è stata supportata da un’analisi delle infrazioni precedenti, che ha evidenziato una maggiore tendenza al superamento dei limiti di velocità proprio nelle fasce orarie ora controllate”.
Inoltre, aggiunge ancora il sindaco, “la decisione era stata presa in considerazione delle varabili di sicurezza, normative e contrattuali in essere determinate dalla precedente amministrazione che non possono essere rimosse se non causando spese per il Comune e quindi per i cittadini. I primi risultati, pur non escludendo il verificarsi di infrazioni di minore entità, risultano incoraggianti”.
E cosa dicono i numeri: calano del 12% le infrazioni nella fascia compresa tra 50 e 70 chilometri orari, seppur la velocità media rilevata in questa fascia sia aumentata, passando dai 61,24 chilometri orari quando il velox era sempre ai 63,41 chilometri orari, indicando comunque una maggiore propensione a superare i limiti. Si registra invece un aumento dell’11% delle infrazioni per velocità superiori ai 70 chilometri orari.
Le fasce orarie che hanno registrato il maggior numero di infrazioni sono dalle 11 alle 17 nei fine settimana (35%, in assoluto 3.224 infrazioni), dalle 22 alle 7 (31%, in assoluto 2.860 infrazioni). Due multe su tre, quindi sono arrivate di notte e nel fine settimana. Infatti, la fascia oraria con il minor numero di sanzioni è risultata essere quella dalle 7 alle 11 nei fine settimana, con il 13% del totale: 1.188 in valori assoluti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE