VOCE
fiesso umbertiano
04.09.2025 - 16:39
I Carabinieri di Fiesso Umbertiano hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Rovigo un italiano residente in provincia di Caserta perché ritenuto responsabile, in ipotesi accusatoria, di una truffa col metodo dello spoofing (fenomeno delittuoso che risulta emergente negli ultimi tempi), in danno di un abitante di Fiesso Umbertiano.
"La persona truffata - spiega la nota stampa dei carabinieri - aveva infatti ricevuto un sms, che appariva proveniente dall’istituto bancario di cui era cliente, che la informava di un’operazione di bonifico, di circa 5.000 euro, presa in carico e per la quale, per precisazioni, avrebbe dovuto contattare un’utenza telefonica, circostanza che poco dopo avveniva".
La tecnica dello spoofing, infatti, è particolarmente insidiosa in quanto consente ai malviventi di inviare messaggi o chiamate facendo figurare il numero reale di centralini o interni delle forze dell'ordine o di altre istituzioni ed enti, in maniera da abbattere le difese psicologiche delle vittime e vincere quella che potrebbe essere la naturale diffidenza.
"L’interlocutore - prosegue la ricostruzione operata dai carabinieri - presentandosi come un operatore dell’istituto bancario, la convinceva, al fine di ripristinare il suo conto corrente, a effettuare un bonifico bancario istantaneo, di 1.600 euro, indicandole nominativo e Iban del beneficiario. L’interessata poco dopo si rendeva però conto di essere stata vittima di una truffa e si recava dai Carabinieri di Fiesso Umbertiano per la denuncia".
"I militari operanti, ricevuta la denuncia, si attivavano immediatamente appurando che sul conto corrente del destinatario risultava ancora giacente la somma di denaro bonificata, procedendo quindi prontamente, ottenuta la collaborazione della banca, informata la Procura della Repubblica di Rovigo e su indicazione di quest’ultima, a un sequestro preventivo di tale conto corrente e del denaro ivi depositato fino alla concorrenza dell’importo bonificato (per impedire che potessero essere prelevate le somme provento del delitto di truffa di cui trattasi) e al deferimento dell’intestatario del conto alla Procura".
"Il Tribunale di Rovigo, su richiesta della Procura della Repubblica, convalidava infine il sequestro d’iniziativa emettendo al contempo apposito decreto di sequestro preventivo".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE