VOCE
SICUREZZA
04.09.2025 - 14:19
Il mercato libero di luce e gas promette risparmi e offerte su misura. Ma, insieme alle opportunità, è cresciuto un sottobosco di raggiri che sfruttano la transizione dal mercato tutelato per strappare dati, denaro o consensi a contratti peggiorativi. La truffa oggi passa da uno squillo brevissimo, da una mail “perfetta”, persino da un QR code. E spesso da una telefonata che sembra arrivare da un numero affidabile. Riconoscere il copione è il primo scudo: i truffatori recitano bene, ma gli indizi per smascherarli non mancano.
Tra le tecniche più usate, lo spoofing, stratagemma con cui il chiamante fa apparire un recapito “di fiducia” per abbassare le difese dell’utente. Email e messaggi clone, con loghi e linguaggio aziendale, talvolta accompagnati da QR code oppure coperture istituzionali inventate: c’è chi si presenta come “Ufficio Centrale per l’Energia”, un ente che non esiste. “Salve! Enel ci ha incaricato di dirle che il contratto che ha sottoscritto è stato annullato perché hanno finito la capienza nella sua zona; le propongo un’altra società per non restare senza corrente.” Due indizi che smascherano la truffa: non esistono “limiti di capienza” che comportino l’annullamento di un contratto. Enel non incarica società terze a far passare i clienti a un altro fornitore.
In caso di truffe, interrompere la chiamata e verificare in autonomia: mai comunicare codici, password o PIN, diffidare di “urgenze” e offerte troppo belle per essere vere, specie se legate a minacce di distacco o annullamenti. Attenzione allo spoofing: il numero può sembrare noto, ma non garantisce l’identità del mittente. Non cliccare link né scansionare QR code non sollecitati. Usare canali ufficiali: con Enel è possibile controllare se il numero che ha chiamato è autorizzato tramite il servizio “Verifica chi ti ha chiamato”. Per ulteriori verifiche, consultare il sito Enel o rivolgersi allo Spazio Enel più vicino.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE