VOCE
veneto
04.09.2025 - 15:00
L’avvio della raccolta delle mele nella Bassa Padovana si trasforma in un bollettino di guerra: un “fungo killer” ha messo in ginocchio i meleti biologici, costringendo gli agricoltori a gettare 20 mila quintali di prodotto. Un colpo durissimo per un territorio che ha fatto del bio una bandiera, e che ora fa i conti con perdite senza precedenti.
Secondo la denuncia della Cia – Agricoltori Italiani, alcune aziende hanno dovuto rinunciare fino al 90% della produzione. Complessivamente, si parla di circa quindici ditte colpite nella Bassa Padovana, con 20 mila quintali di mele biologiche – pari a 2 mila tonnellate – destinati al macero. Il danno si manifesta proprio all’avvio della campagna di raccolta, quando l’impegno e i costi sostenuti durante l’anno si trasformano in reddito: in questo caso, invece, in scarto.
La Cia segnala un quadro di emergenza: laddove l’infezione ha colpito con maggiore intensità, interi filari sono risultati invendibili. L’associazione degli agricoltori parla di aziende costrette a “rinunciare al 90% della produzione”, un dato che fotografa l’eccezionalità del fenomeno e la fragilità economica che ne deriva per chi ha investito nel biologico, spesso con margini già compressi.
Dalle informazioni disponibili emerge la responsabilità di un patogeno fungino capace di compromettere la qualità commerciale del frutto in tempi rapidi. Non sono stati diffusi i dettagli tecnici sul microrganismo coinvolto, ma l’impatto è stato tale da rendere inevitabile l’avvio al macero di grandi quantitativi di mele, nonostante gli standard produttivi del bio e le pratiche agronomiche adottate per prevenire le malattie.
La crisi richiede tempi rapidi di intervento e strumenti mirati. La fotografia scattata dalla Cia evidenzia che, senza un sostegno adeguato e interventi di accompagnamento tecnico, il rischio è la perdita di competitività del comparto bio locale. La sfida ora è doppia: limitare gli effetti immediati sulle imprese e rafforzare la resilienza della filiera in vista delle prossime campagne.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE