Cerca

VENETO

Il commercio saluta Armani

Il tributo di Federmoda alla sua eredità

Il commercio veneto saluta Giorgio Armani: il tributo di Federmoda alla sua eredità

Ha insegnato eleganza come linguaggio quotidiano, trasformando l’atto di entrare in negozio in una scelta di gusto. La scomparsa di Giorgio Armani, avvenuta giovedì 4 settembre all’età di 91 anni, ha colpito anche il mondo dei commercianti: un settore che allo stilista riconosce un’eredità concreta, fatta di metodo, misura e visione. A ricordarlo è Riccardo Capitanio, presidente di Federmoda Confcommercio Veneto e Federmoda Ascom Padova, che definisce il suo contributo “un debito” condiviso da un’intera filiera.


Pur non avendo mai incontrato lo stilista, Capitanio riconosce in Armani un riferimento imprescindibile per chi lavora nei negozi e nelle boutique. “Con il suo stile unico e rivoluzionario – commenta – Armani ha dato ai commercianti strumenti concreti per vestire il pubblico, insegnando l’eleganza e il gusto”. Nelle sue parole, il tratto distintivo del designer resta la capacità di coniugare estetica e concretezza, generando valore per il commercio oltre che per la moda. Armani, sottolinea Capitanio, “ha trasformato il modo di proporre l’abbigliamento”, spingendo le persone a entrare in negozio alla ricerca di “qualità, raffinatezza e bellezza”. Un passaggio culturale che ha dato ai commercianti una grammatica condivisa: silhouette misurate, palette coerenti, attenzione al dettaglio come promessa mantenuta sul punto vendita.


Per Capitanio, il lascito non è solo stilistico. È anche metodo e passione: la costruzione paziente di un lavoro che mette al centro coerenza, misura e affidabilità. “Il grande stilista – prosegue – resterà un’ispirazione soprattutto per quella generazione di giovani commercianti che ancora credono nel proprio lavoro e che alla caparbia volontà di Armani continueranno a fare riferimento”. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400