VOCE
rosolina mare
05.09.2025 - 10:00
Un’estate all’insegna dell’inclusione si sta per concludere nel Delta del Po. Anche quest’anno Croce Verde di Adria, in collaborazione con l’Ulss 5 Polesana, ha dato vita al progetto “Estate inclusiva”, un’iniziativa che ha portato in riva al mare entusiasmo e nuove esperienze per diversi ragazzi segnalati dal servizio Sil.
Il centro delle attività è stato il Bagno Tamerici di Rosolina Mare, che ha messo a disposizione uno spazio dedicato alla pubblica assistenza, accogliendo i giovani partecipanti per tre giorni a settimana durante i mesi di luglio e agosto. Ma non solo: dal 2 al 10 agosto, i ragazzi hanno anche preso parte al villaggio di Babbo Natale sempre a Rosolina Mare, proprio davanti all’albergo ristorante Fiorella. In quella stessa settimana, sette di loro, tre ragazze e quattro ragazzi, hanno potuto vivere un’esperienza ancora più intensa grazie a un soggiorno residenziale.
Un’iniziativa resa possibile dalla sinergia con il progetto di Turismo Inclusivo, che Croce Verde sostiene con convinzione già da tempo. Il presidente Andrea Roccato non nasconde la sua soddisfazione: “Sono felice per quanto è stato fatto dalla nostra associazione insieme all’azienda sanitaria, che da sempre crede in noi e nei progetti sociali che portiamo avanti con dedizione. Dopo la prima edizione, anche questa seconda ha dimostrato il nostro impegno verso i ragazzi, che ogni anno attendono con ansia l’estate”.
A seguire passo passo i giovani partecipanti c’è stata anche Angela Ferro, coordinatrice sociale di Croce Verde, che racconta: “Abbiamo coinvolto i ragazzi in tante attività diverse, compreso il pedalò con sistema ‘manolò’, (azionato con le braccia) e favorito la conoscenza con altre associazioni del territorio. La novità più significativa è stata la residenzialità a Rosolina Mare: con il supporto degli operatori, ma dando anche spazio alla loro autonomia, i ragazzi hanno vissuto giorni di grande entusiasmo. Le famiglie ci hanno restituito un feedback molto positivo, e questo ci incoraggia ancora di più”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE