Cerca

CUR

Successo per "La notte delle biblioteche"

Tra libri, autori e visite guidate, una serata da ricordare

È stata un successo, ieri sera, venerdì 5 settembre, la XV edizione della rassegna “La notte bianca delle biblioteche” del Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo, nella quale, per la prima volta, anche il Cur ha partecipato attraverso le biblioteche dell’Università di Ferrara e quella di Padova site a Palazzo Angeli e al Cubo dell’area Cen.ser. Per l’occasione è stato organizzato un ricco programma tra dialoghi e autori, insieme alla scoperta del patrimonio librario che custodiscono le due realtà universitarie del Cur, fiore all’occhiello del panorama accademico della città e dei relativi sistemi bibliotecari d’ateneo. Folto anche il parterre istituzionale, con la presidente Cur Maria Cristina Acquaviva, la vice presidente Isabella Sgarbi, l’assessore comunale alla cultura Erika De Luca e la consigliera Dominga Milan.

A Palazzo Angeli, sede del corso di Giurisprudenza UniFe, sentito è stato l’incontro con Mirco Trombini, autore del libro “Prima della liberazione in Polesine: la banda Boccato e l’eccidio Gaffarelli”, Apogeo Editore di Adria. Attraverso le domande della professoressa Arianna Thiene (UniFe) e l’introduzione a cura del professore Michele Pifferi, la serata ha portato alla riscoperta della tragica vicenda dell’eccidio Gaffarelli, ricostruita anche con l’aiuto delle immagini e la lettura di alcuni passaggi del libro. Con l’abile ricostruzione della convulsa situazione in cui capitolarono l’Italia e il Polesine dopo l’8 settembre del ’43, l’autore ha ripercorso le intricate vicende di un caso che ancora interroga. A seguire, la visita guidata alla scoperta delle sale e della storia di Palazzo Angeli, gioiello rodigino che ospitò nomi, artisti, principi e imperatori e l’apertura straordinaria della Biblioteca del Cur UniFe, con servizio di prestito.

Alla sede del Cubo, zona Cen.ser, dell’Università di Padova, cultura, giovani e musica, nel segno di una serata che ha visto una folta partecipazione. Moderato da Diego Crivellari, è stato presentato “Antifascismo Studentesco nell’Alto Polesine. La Lega Alberto Mario (1943-45)”, Doge edizioni, con l’autore Milo Vason. Il volume pone al centro la cultura come mezzo di contrasto e lotta alle terribili vicende che interessarono un gruppo di 17 studenti universitari oppositori del regime nei turbolenti mesi del 1943. Ha concluso la serata, sotto il piacevole cielo settembrino, il concerto live del gruppo blues “Delta Cowboys” mentre, dalle 21 alle 23.30, l’apertura straordinaria e la scoperta della fornita Biblioteca del Cur UniPd, con servizio di prestito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400