Cerca

PORTO VIRO

Ciclabile, arriva il nuovo ponte

Da martedì chiuderà via Viviani a Fornaci per consentire i lavori per il tratto di VenTo

Ciclabile, arriva il nuovo ponte

Da martedì chiuderà via Viviani a Fornaci per consentire i lavori per il tratto di VenTo

E’ ufficialmente partito il cantiere per la costruzione di un nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Po di Levante, destinato a collegare i comuni di Porto Viro e Loreo. L’opera rientra nel progetto della ciclovia nazionale VenTo, il percorso ciclopedonale che unirà Venezia a Torino lungo oltre 700 chilometri e che sta diventando uno dei principali itinerari cicloturistici italiani.

Il nuovo ponte, ad unica campata in ferro e dal design moderno ed elegante, consentirà finalmente di colmare un tratto mancante della ciclovia, offrendo continuità sia ai ciclisti sia agli amanti delle passeggiate. “Porto Viro è ormai una città in cammino”, commentano alcuni cittadini, evidenziando come il ponte rappresenterà una soluzione sicura e comoda per percorrere i tre chilometri che finora erano difficili e pericolosi da attraversare a piedi sul vecchio ponte. L’opera non avrà soltanto un valore pratico, sarà un vero e proprio ponte sociale e culturale, capace di favorire il turismo lento, la mobilità sostenibile e nuove occasioni di incontro tra le comunità di Porto Viro e Loreo.

Con l’ordinanza 88 del 4 settembre, il Comune di Porto Viro ha infatti disposto la chiusura temporanea di via Viviani, sotto il ponte “Fornaci”, da martedì prossimo 9 settembre, fino al 9 marzo 2026, per consentire la realizzazione delle passerelle ciclopedonali Op 9 sul Po di Levante, parte del terzo lotto della VenTo. Il provvedimento vieta il transito a tutti i veicoli, fatta eccezione per mezzi di soccorso e forze dell’ordine. La gestione del cantiere, compresa la segnaletica e le deviazioni del traffico, è stata affidata alla ditta Costruzioni Generali Xodo di Porto Viro.

Il sindaco Mario Mantovan commenta: “Siamo consapevoli che la chiusura di via Viviani porterà qualche disagio, ma si tratta di un sacrificio necessario per un’opera di straordinaria importanza per il nostro territorio. La ciclovia VenTo rappresenta un’occasione di sviluppo, valorizzazione del paesaggio e rilancio turistico per tutto il Polesine”.

La VenTo, ideata e promossa dal Politecnico di Milano, attraverserà quattro regioni italiane e, in Veneto, coprirà circa 102 chilometri, in gran parte in Polesine. I cantieri procedono a lotti: il primo tra Loreo, Rosolina e Chioggia (13 chilometri), il secondo fra Porto Viro, Chioggia e Venezia (35,7 chilometri), e il terzo, attualmente in fase di realizzazione, riguarda i collegamenti tra Loreo, Porto Viro e Adria, con quattro nuove passerelle ciclabili, tra cui quella sul Po di Levante. Con un costo stimato di 182,4 milioni di euro, la Ven.To sarà anche parte della ciclovia internazionale EuroVelo 8 – Mediterranean Route, un percorso di 7.600 chilometri che va dalla Spagna a Cipro. Il nuovo ponte sul Po di Levante, semplice ma elegante, promette quindi di trasformare radicalmente la fruizione del territorio e di rafforzare il ruolo del Polesine come meta del turismo lento e sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400