Cerca

Il progetto

Il giardino di comunità prende forma

Al parco “Diritti dei bambini” iniziati i lavori che dovrebbero concludersi già a ottobre

Il giardino di comunità prende forma

Al parco “Diritti dei bambini” iniziati i lavori che dovrebbero concludersi già a ottobre

Al via le opere per la riqualificazione del parco dedicato ai “Diritti dei bambini”. Sono cominciati in questi primi giorni di settembre i lavori legati alla progettualità per l’area verde di via Petrarca, nei pressi della scuola elementare Pertini; un’iniziativa che condurrà alla creazione di un “giardino di comunità”. Più volte annunciati dall’assessore ai Lavori pubblici Cristian Brenzan e dalla titolare della delega all’Istruzione Valeria Targa, gli interventi dovrebbero esaurirsi nel giro di poche settimane, con la restituzione del parco alla cittadinanza attesa già ad inizio ottobre.

I lavori di “Valorizzazione dell’area di verde pubblico ‘Diritti dei bambini’ in via Petrarca - creazione di giardini di comunità” sono stati resi possibili grazie ai fondi messi a disposizione dal bando “Green up” della Fondazione Cariparo, a cui l’amministrazione aveva partecipato circa un anno fa e che aveva come obiettivo quello di sostenere progetti “che possono rappresentare una concreta azione finalizzata alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, promuovendo al contempo attività di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità nelle comunità di riferimento e sinergie tra soggetti pubblici e privati, con la possibilità di assegnare un contributo di massimo 100mila euro, in ogni caso non superiore al 70% del costo complessivo del progetto”.

Il costo complessivo dell’opera è di 140mila euro, coperti parzialmente dal contributo della Fondazione e per la parte rimanente da Zhermack. Nei dettagli del progetto approvato dalla giunta, si specificava che l’intenzione è quella di “organizzare e riutilizzare l’area di verde pubblico prossima al centro storico e di renderla fruibile in relazione alla presenza della scuola elementare Pertini, attraverso la creazione di giardini di comunità; il miglioramento del collegamento pedonale tra il centro cittadino e la scuola con un attraversamento pedonale; la realizzazione di pavimentazioni che rendano il parco fruibile; spazi di aggregazione (sedute, fontanelle d’acqua eccetera) e la piantumazione di vegetazione a medio fusto lungo i percorsi”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400