VOCE
SALUTE
08.09.2025 - 11:30
Mangiare una caramella per fare un esame medico potrebbe sembrare una trovata da fantascienza. Eppure, questa ipotesi diventa un progetto concreto: una “caramella diagnostica” capace di misurare parametri di salute dall’interno dell’organismo, trasmetterli all’esterno e poi sparire, semplicemente digerita. È la porta d’accesso a una nuova generazione di biosensori commestibili che promettono benefici sanitari, sociali e ambientali che si sta sviluppando al Center for Nano Science and Technology; lì si studia un dispositivo diagnostico a forma di caramella, attivo immediatamente dopo l’ingestione e completamente digeribile al termine del suo compito.
La scelta dei materiali è la chiave. La caramella integra: foglie d’oro e d’argento, già utilizzate in gastronomia, per le loro proprietà conduttive; composti naturali derivati dai crostacei, come il chitosano, utili per strutture e interfacce; acido caffeico e altri componenti funzionali; persino il pigmento blu presente in alcuni dentifrici. Non è un semplice esercizio di stile: tra tutti i materiali commestibili, sono stati selezionati quelli con proprietà elettroniche utili a misurare parametri fisiologici e a trasferire i dati verso l’esterno. La trasmissione dei segnali sfrutta una risorsa che non manca nell’organismo: l’acqua, eccellente conduttore ionico. Grazie a questa “rete” naturale, i parametri rilevati dai sensori interni possono essere convogliati verso l’esterno senza procedure invasive. Terminato l’esame, la caramella viene digerita come un comune alimento, senza lasciare tracce né rifiuti da smaltire.
L’idea di un test “da gustare” risponde a esigenze molto concrete: rapidità e accessibilità, esami veloci, potenzialmente ovunque si possa mangiare una caramella; accettabilità per i bambini (l’esperienza può diventare quasi ludica); per anziani e persone con disabilità si traduce in comodità e minore stress;
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE