VOCE
scuola al via
08.09.2025 - 19:48
Foto d'archivio
Le aspettative di ragazzi e genitori: “Dura ma ce la metteremo”, “tante novità”, “un po’ di ansia”
Suona la campanella per oltre 23.600 studenti polesani, pronti a vivere un nuovo anno scolastico tra emozioni, aspettative e responsabilità condivise tra famiglie e ragazzi.
Per Filippo l’inizio è carico di significati: “Le sensazioni sono buone e positive. Nel mio caso è una doppia avventura: ho due figli, uno in prima superiore e l’altro in prima media. Le aspettative però sono ‘onerose’ perché ci sono molte spese, dalla cancelleria ai libri. I miei figli li vedo molto pensierosi.”
Alice sottolinea l’importanza di questo passaggio: “Le superiori daranno sicuramente una vita più impegnativa ma anche nuova, perché si entra nella vera adolescenza. Spero che mio figlio trovi un motivo per misurarsi e capire se quella è davvero la scuola giusta, e che sia all’altezza delle aspettative di nuovi compagni e professori. Sarà un anno impegnativo ma ce la metterà tutta, e ce la metteremo tutta anche noi a casa: i genitori hanno un ruolo fondamentale, i ragazzi devono avere un posto centrale nella nostra vita.”
Tommaso vive l’avvio tra emozione e organizzazione: “Ogni ragazzo inizia un percorso diverso, c’è tanto da fare in questi giorni. Sono fiducioso che sarà un anno bello e interessante. Il più piccolo frequenta il nido, uno la scuola dell’infanzia, uno le elementari, due le medie e uno la prima superiore.”
Tra gli studenti, Marco, all’ultimo anno, racconta: “Essendo in quinta un po’ di ansia c’è, ma per fortuna l’esame è stato reso più gestibile, anche se bisogna rimanere concentrati. Per il futuro sto pensando di iscrivermi a un’università impegnativa, voglio dare il meglio. Da una parte sono felice perché sarà l’ultimo anno, dall’altra so che le esperienze fatte a scuola sono irripetibili. Il mio sogno è iscrivermi ad Architettura a Venezia: servirà molto impegno, ma ci credo.”
Martino guarda al futuro con fiducia: “Rispetto allo scorso anno sono migliorato molto nei risultati. Come sempre ci sono tanti cambiamenti tra i professori, almeno la metà sono nuovi. Vedremo come andrà.”
Marco interviene anche sulle novità ministeriali: “Prevedo malcontento per il divieto dei telefonini a scuola. Anche per la maturità ci sarà un cambiamento: non si potrà conoscere il voto degli scritti prima dell’orale. Quanto al futuro, penso di orientarmi verso l’informatica, anche se bisogna restare sempre aggiornati tra programmazione e intelligenza artificiale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE