VOCE
adria
10.09.2025 - 13:30
Giovedì 11 settembre, alle 20.30, la sala consiliare del Comune di Adria, ospiterà una nuova seduta del Consiglio Comunale. La riunione sarà aperta al pubblico e prevede un programma intenso, con otto punti principali all’ordine del giorno.
Si comincerà con un’audizione richiesta dalle organizzazioni sindacali della società in house AS2 Srl, che non vive un momento particolarmente semplice. In aula il consiglio di amministrazione dell’azienda e le rappresentanze sindacali, chiamati a confrontarsi su questioni di interesse dei lavoratori e della comunità.
A seguire, il Consiglio discuterà diverse mozioni di rilevanza locale e internazionale.
Tra queste, una mozione dedicata ai Pfas, sostanze chimiche contaminanti, presentata dal gruppo consiliare Lista Cavallari 2.0, che mira a sensibilizzare l’amministrazione su temi ambientali urgenti. Il gruppo Ibc porterà in aula due mozioni di carattere urbanistico: la costituzione di una Commissione per i Piani Particolareggiati e una proposta relativa all’area di Ca’ Cima. Quest’ultima mozione, già preannunciata a luglio, riguarda il campo sportivo all’interno del parco Baden Powell: dopo una precedente interrogazione in merito all’affidamento, soprattutto alla luce dei lavori di risanamento effettuati nel 2023 sul manto in erba sintetica del campo da calcetto, durante l’amministrazione Barbierato alla quale il sindaco aveva risposto che vi era una bozza di “assegnazione di manifestazione pubblica” datata 26 febbraio 2024, che tuttavia non risulta mai stata pubblicata. Per questo Ibc avanza una proposta “costruttiva” per sbloccare la situazione.
Sempre da Ibc arriva una proposta di delibera che tocca il tema del massacro in corso a Gaza e con la quale si chiede il riconoscimento dello Stato di Palestina. Proposta che solleverà certamente un dibattito di respiro internazionale all’interno dell’assemblea comunale.
Il gruppo consiliare Fratelli d’Italia presenterà invece due proposte: una mozione sul decoro urbano e la prevenzione, e un’interrogazione sulla sicurezza stradale e sulla programmazione dei lavori di asfaltatura, temi di grande interesse per i cittadini.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE