VOCE
Alla Fattoria
13.09.2025 - 21:00
I ghiacciai delle nostre Alpi si stanno ritirando, e le foto aeree propongono uno scenario sconfortante. Franco Secchieri, noto glaciologo, è stato l’ospite d’onore dell’incontro che ieri pomeriggio, al centro commerciale La Fattoria, ha concluso la settimana dedicata al futuro delle terre alte, organizzata dal Cai di Rovigo.
Per tutta la settimana appena conclusa, infatti, la galleria del centro commerciale ha ospitato le foto scattate da Antonio Cunico e Cinzia Burtini, che ieri hanno dialogato con Secchieri, e che hanno offerto ai visitatori uno sguardo inedito sullo stato di salute delle nostre montagne e, soprattutto, sulle prospettive per il loro futuro, tra scienza, immagini e testimonianze dirette.
Un evento inserito nelle iniziative previste per l’anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. E se la mostra fotografica ha illustrato chiaramente i cambiamenti che stanno colpendo i ghiacciai e l’ambiente montano, le parole di Secchieri, ieri, sono risuonate come un monito, fornendo una chiara e significativa visione di ciò che sta accadendo nelle fasce altimetriche più elevate dell’intera provincia autonoma di Bolzano, dall’Ortles-Cevedale alla Palla Bianca, dal Malavalle al Gran Pilastro e fino alle montagne della Valle Aurina.
I cambiamenti climatici in atto - ha spiegato l’esperto - stanno infatti riducendo velocemente le masse gelate con la conseguente modifica del paesaggio dell’alta montagna. Tale riduzione, tra l’altro, compromette sempre più le riserve d’acqua, che hanno un ruolo fondamentale per il nostro habitat. Il libro di Secchieri “I ghiacciai dell’Alto Adige”, presentato per l’occasione, è diviso in due parti: nella prima vengono fornite semplici nozioni di climatologia e glaciologia per permettere una più facile comprensione degli aspetti scientifici delle illustrazioni, nella seconda viene descritta la situazione dei ghiacciai nei principali gruppi montuosi, mediante il confronto tra fotografie attuali e fotografie scattatate in passato, dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE