VOCE
veneto
13.09.2025 - 13:48
Chi vive all’Arcella se lo chiede: quanto è serio l’ennesimo allarme Dengue? La risposta, oggi, è doppia: il caso è sotto controllo, ma la città si muove con rapidità per spezzare sul nascere ogni possibile catena di trasmissione. Una donna di rientro da un viaggio è risultata positiva al virus; è ricoverata all’ospedale Sant’Antonio e le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni. A comunicare l’infezione è stata l’Usl 6, che ha attivato subito i protocolli previsti. È il primo episodio dopo quello di agosto registrato nel quartiere Montà.
Nel pomeriggio di ieri il sindaco di Padova, Sergio Giordani, ha firmato un’ordinanza urgente che dispone una disinfestazione straordinaria nel raggio di 200 metri dall’abitazione della persona colpita, in via Pietro Chevalier, nel cuore dell’Arcella. L’area comprende diverse vie: Caratti, Pizzolo, Durer, Vecellio, Canova e Leonardo da Vinci. Gli interventi seguono uno schema combinato: - trattamenti larvicidi nelle ore diurne - trattamenti adulticidi in fascia notturna Il calendario indica l’avvio dalle 22 del giorno 12 e la prosecuzione fino al 14, come da piano operativo definito dal Comune in raccordo con l’Usl 6.
Per tutelare la salute pubblica e l’ambiente, l’ordinanza invita i cittadini nell’area interessata ad adottare alcune precauzioni: - proteggere o raccogliere frutta e verdura - coprire eventuali fioriture per salvaguardare gli insetti impollinatori - tenere al chiuso animali domestici e suppellettili - restare in casa durante i trattamenti, con porte e finestre ben chiuse - al termine, lavare con acqua e sapone giochi e arredi da esterno
Al di là delle operazioni straordinarie, l’amministrazione richiama a buone pratiche quotidiane per ridurre i focolai larvali della zanzara tigre: - evitare ristagni d’acqua - svuotare regolarmente sottovasi, secchi e bidoni - trattare tombini e griglie di scarico con prodotti larvicidi - mantenere cortili e giardini liberi da erbacce e contenitori inutili
Il virus dengue è trasmesso dalla zanzara tigre e, nella maggior parte dei casi, provoca febbre alta, dolori muscolari e articolari, mal di testa ed eruzioni cutanee simili al morbillo. Solo raramente può evolvere in forme più gravi. L’allerta resta alta per prevenire ulteriori diffusioni, soprattutto in un periodo in cui il vettore è attivo e le condizioni ambientali favoriscono la sua proliferazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE