Cerca

veneto

Allarme Dengue a Padova, scatta la disinfestazione

E precauzioni per residenti

Dengue nel veneziano, al via la disinfestazione

Chi vive all’Arcella se lo chiede: quanto è serio l’ennesimo allarme Dengue? La risposta, oggi, è doppia: il caso è sotto controllo, ma la città si muove con rapidità per spezzare sul nascere ogni possibile catena di trasmissione. Una donna di rientro da un viaggio è risultata positiva al virus; è ricoverata all’ospedale Sant’Antonio e le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni. A comunicare l’infezione è stata l’Usl 6, che ha attivato subito i protocolli previsti. È il primo episodio dopo quello di agosto registrato nel quartiere Montà.

Nel pomeriggio di ieri il sindaco di Padova, Sergio Giordani, ha firmato un’ordinanza urgente che dispone una disinfestazione straordinaria nel raggio di 200 metri dall’abitazione della persona colpita, in via Pietro Chevalier, nel cuore dell’Arcella. L’area comprende diverse vie: Caratti, Pizzolo, Durer, Vecellio, Canova e Leonardo da Vinci. Gli interventi seguono uno schema combinato: - trattamenti larvicidi nelle ore diurne - trattamenti adulticidi in fascia notturna Il calendario indica l’avvio dalle 22 del giorno 12 e la prosecuzione fino al 14, come da piano operativo definito dal Comune in raccordo con l’Usl 6.

Per tutelare la salute pubblica e l’ambiente, l’ordinanza invita i cittadini nell’area interessata ad adottare alcune precauzioni: - proteggere o raccogliere frutta e verdura - coprire eventuali fioriture per salvaguardare gli insetti impollinatori - tenere al chiuso animali domestici e suppellettili - restare in casa durante i trattamenti, con porte e finestre ben chiuse - al termine, lavare con acqua e sapone giochi e arredi da esterno

Al di là delle operazioni straordinarie, l’amministrazione richiama a buone pratiche quotidiane per ridurre i focolai larvali della zanzara tigre: - evitare ristagni d’acqua - svuotare regolarmente sottovasi, secchi e bidoni - trattare tombini e griglie di scarico con prodotti larvicidi - mantenere cortili e giardini liberi da erbacce e contenitori inutili

Il virus dengue è trasmesso dalla zanzara tigre e, nella maggior parte dei casi, provoca febbre alta, dolori muscolari e articolari, mal di testa ed eruzioni cutanee simili al morbillo. Solo raramente può evolvere in forme più gravi. L’allerta resta alta per prevenire ulteriori diffusioni, soprattutto in un periodo in cui il vettore è attivo e le condizioni ambientali favoriscono la sua proliferazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400