VOCE
LA NOVITA'
13.09.2025 - 17:17
Un dispositivo portatile, intelligente e a basso costo aiuta i cittadini a orientarsi in città scegliendo i percorsi più salubri. Si chiama RESPIRO (Real-time Environmental Sensing for Personal Intelligent Risk Optimization) ed è stato sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca insieme a ROAD – Rome Advanced District, in collaborazione con la startup XearPro.
Compatto e indossabile, si aggancia a zaini, borse o giacche e misura in tempo reale la qualità dell’aria circostante: rileva gas come CO2 e monossido di carbonio, polveri sottili e ultrafini, oltre a temperatura, umidità e pressione. Ogni dato è georeferenziato, così da restituire una mappa puntuale dell’esposizione lungo gli spostamenti quotidiani. Il funzionamento è immediato: un display LED mostra i parametri ambientali mentre l’app dedicata, via Bluetooth, invia notifiche quando le condizioni diventano critiche. Lo stesso sistema alimenta attività di citizen science: studenti, volontari, tecnici e docenti di Bicocca stanno conducendo campagne di monitoraggio nel quartiere per costruire dataset aperti e utili alla comunità.
“In un mondo in cui la qualità dell’aria è sempre più centrale, RESPIRO è un alleato per la salute, la mobilità sostenibile e la citizen science”, sottolinea la rettrice di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, che lega il progetto anche alla rigenerazione di Piazza della Scienza e alle iniziative sul monitoraggio dell’inquinamento e sulla biodiversità. La sperimentazione è attiva anche all’Ostiense, a Roma, grazie a ROAD e ai suoi partner: una raccolta dati coordinata tra le due città per creare una base informativa ampia e comparabile, a beneficio di cittadini, enti locali e centri di ricerca. “Con RESPIRO arriva la prima applicazione concreta delle attività del Rome Advanced District: tecnologie ad alto impatto portate sul territorio, mettendo in rete ricerca pubblica e impresa”, afferma Claudio Granata, presidente di ROAD.
Oltre all’uso quotidiano per chi si muove in città, RESPIRO abilita studi avanzati sugli effetti dell’inquinamento: il progetto integra biosensori in grado di valutare l’impatto delle particelle ultrafini su cellule polmonari umane. Un approccio interdisciplinare e scalabile, pensato per migliorare la vita urbana e l’accesso ai dati ambientali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE