VOCE
lo studio
13.09.2025 - 18:31
I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi di euro, ma ne “ricevono” indietro 61. La solidarietà al resto del Paese, insomma, vale oltre 13 miliardi l’anno.
A calcolarlo è la Cgia di Mestre, che avvisa: “Sebbene sia molto complesso misurarlo, anche perché non esiste un calcolo ufficiale e condiviso, la Banca d’Italia è comunque l’unica istituzione in grado di determinare il cosiddetto residuo fiscale. E’ una variabile importante - dicono dall’Ufficio studi - per capire se i cittadini di una regione danno un contributo positivo o negativo al bilancio pubblico e anche per capire la direzione dei trasferimenti fra regioni che avvengono per mezzo dell’operatore pubblico. Ricordiamo che la sperequazione finanziaria esistente tra centro e periferia ha ‘spinto’ almeno due amministrazioni regionali italiane, che nel rapporto dare/avere con lo Stato sono particolarmente ‘penalizzate’, a chiedere più autonomia. Stiamo parlando del Veneto e della Lombardia che, su questa materia, nel 2017 hanno entrambe tenuto un referendum consultivo”.
Il residuo fiscale è dato dalla differenza tra le spese e le entrate della pubblica amministrazione in una determinata regione e in un dato intervallo di tempo. Se il residuo fiscale è positivo, la Pa spende nella regione più delle entrate che si generano su quel territorio; il che significa che i residenti di questa regione ricevono dal settore pubblico in tutte le sue articolazioni più di quanto non diano. Se il residuo è negativo, nella regione si spende meno delle entrate che si generano su quel territorio: i residenti della regione contribuiscono quindi positivamente al saldo del bilancio pubblico o ai trasferimenti ad altre regioni. Se, come spesso accade, si considerano i residui al netto della spesa per interessi, la somma ammonta al bilancio primario della Pa.
Gli ultimi dati disponibili non sono recentissimi, infatti si riferiscono al 2019. Al netto delle Regioni a statuto speciale, essi evidenziano come nel rapporto dare-avere tra lo Stato centrale e le regioni, tutte le aree del Nord, ad eccezione della Liguria, presentano nelle tre ipotesi elaborate un valore negativo. In altri termini, nei tre approfondimenti realizzati dai ricercatori di via Nazionale, al netto della Liguria, la totalità delle regioni ordinarie del Nord “devolvono” in solidarietà agli altri territori e al bilancio pubblico più di quanto ricevono dallo Stato centrale.
Considerando le tre ipotesi elaborate dalla Banca d’Italia, se prendiamo in esame solo quella meno “penalizzante” per le regioni settentrionali emerge che, nel 2019, ciascun abitante di Veneto e Lombardia - vale a dire le due Regioni che più delle altre stanno chiedendo con forza l’applicazione della riforma sull’autonomia differenziata - ha ‘alimentato’ le casse pubbliche e il resto del Paese rispettivamente con 2.680 e 5.090 euro. Se, invece, prendiamo come riferimento il dato assoluto complessivo, a fronte di 60,9 miliardi di euro spesi dallo Stato centrale in Veneto, le tasse versate dai nostri corregionali ammontano a 74,1 miliardi. Pertanto, nel 2019 la nostra regione ha dato in solidarietà al resto del Paese 13,2 miliardi di euro. Un dato in linea con le rilevazioni effettuate negli anni precedenti.
Secondo l’Ufficio studi della Cgia, l’esistenza di un residuo fiscale eccessivamente negativo costituisce una delle motivazioni alla base della richiesta di autonomia differenziata delle due amministrazioni regionali richiamate più sopra. Anche se con sfaccettature diverse, tutte, comunque, sono in linea di principio consapevoli che il centralismo statale abbia accentuato le disparità tra i territori.
Tornando ai dati sul residuo fiscale, le regioni del Mezzogiorno, invece, presentano, tutte un risultato positivo. Questo vuol dire che i flussi finanziari che ricevono dallo Stato centrale sono superiori alle risorse fiscali che “versano” allo stesso. La Campania, ad esempio, sempre nel 2019 ha registrato un “saldo” pro capite pari a 1.380 euro, la Puglia 2.440, la Sicilia 2.989 e la Calabria 3.085 euro. “Sia chiaro - avvisano dalla Cgia - questo è normale. Da sempre registriamo forti trasferimenti dal Nord al Sud. Tutto ciò, in linea di massima, non è dovuto ad una eccessiva spesa presente nel Sud, ma al fatto che i redditi nel Mezzogiorno sono più bassi e quindi sono più basse le tasse e i contributi versati dai residenti di questa ripartizione geografica”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE