Cerca

badia polesine

L’acquedotto sarà rimesso a nuovo

E’ in piena attività il cantiere per ristrutturare e ampliare i locali tecnici e il magazzino

L’acquedotto sarà rimesso a nuovo

Lavori in corso per oltre 800mila euro alla centrale di potabilizzazione badiese. Come informa Acquevenete, il gestore del servizio idrico integrato, è “in piena attività il cantiere per la ristrutturazione e l'ampliamento dei locali tecnici e del magazzino della centrale di potabilizzazione in via Bovazecchino”. Un’opera che vede un impegno economico complessivo di 810mila euro e, al termine dei lavori, il complesso sarà costituito da una parte in struttura prefabbricata destinata a magazzino ed una parte con sviluppo su due piani a destinazione uffici e servizi costruita in edilizia tradizionale.

Della progettualità si era parlato anche nel corso dell’ultimo consiglio comunale, quando l’assemblea cittadina è stata chiamata a dare il proprio via libera al “rilascio del permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali per lavori di adeguamento dei locali tecnici e magazzino”. “Acquevenete, che ha la propria sede in via Bovazecchino, ha chiesto e ottenuto di recuperare un fabbricato esistente, mediante demolizione, ricostruzione ed ampliamento per destinarlo a sede di uffici e magazzino idraulico - aveva spiegato il responsabile del settore urbanistica Patrizio Trivellato nel corso dell’ultima seduta - Il permesso di costruire è stato rilasciato nel rispetto di tutte le norme urbanistiche ed edilizie”.

Rimanendo poi nell’ambito delle iniziative promosse dal gestore del servizio idrico sul territorio badiese, è di pochi giorni fa l’ultimazione dei graffiti “green” della campagna “Tutta un’altra storia”. Per le vie del centro cittadino, è possibile trovare in cinque diversi punti le opere realizzate con un innovativo materiale denominato “chalk layer”, una pittura spray biodegradabile a zero impatto ambientale: i graffiti si possono vedere in via Don Minzoni, in prossimità dell’attraversamento pedonale; nel marciapiede che costeggia via Foro Boario; in via Dante Alighieri, nei pressi delle attività commerciali; in viale Stazione, nella curva con via Vittorio Veneto; e nei pressi dello stop di piazza Vangadizza arrivando da via San Rocco. La campagna di sensibilizzazione “Tutta un’altra storia” è finalizzata a promuovere un uso più responsabile e sostenibile dell’acqua da parte dei cittadini che valorizza lo spazio pubblico come strumento educativo e di attivazione civica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400