VOCE
porto tolle
14.09.2025 - 05:00
Alle porte della frazione di Scardovari, il museo della pesca rappresenta un pezzo prezioso della storia e della cultura locale. Nato con l’obiettivo di raccontare la vita dei pescatori, le tradizioni e le tecniche di pesca del Delta del Po, il museo custodisce attrezzi storici, fotografie d’epoca e installazioni interattive che permettono ai visitatori di immergersi nel mondo fluviale e marittimo della zona.
Inaugurato il 12 novembre 2022, il museo è stato realizzato nell’ex scuola elementare “Giarette” di Scardovari, con un investimento di circa 300mila euro. La struttura è suddivisa in tre sale tematiche che esplorano il passato, il presente e il futuro del territorio, offrendo ai visitatori un viaggio completo nella storia della pesca locale. Ora, l’amministrazione comunale di Porto Tolle ha deciso di dare nuovo impulso al museo attraverso un intervento di ristrutturazione che interesserà sia gli spazi espositivi sia il primo piano dell’edificio.
La porzione superiore sarà trasformata in un piccolo alloggio residenziale, che verrà messo a disposizione come sede distaccata della capitaneria di porto, mentre al piano terra gli spazi espositivi saranno ampliati e arricchiti con nuove attrezzature, per rendere l’esperienza dei visitatori ancora più coinvolgente. I lavori, affidati direttamente alla ditta Fonsato Impianti di Taglio di Po per un importo di circa 12.141 euro, rientrano in un progetto più ampio del valore complessivo di 40mila euro, che comprende anche servizi tecnici e adeguamento della connettività.
“Il museo della pesca è uno dei nostri gioielli culturali e rappresenta una finestra sulla storia e sulle tradizioni della nostra comunità - commenta il sindaco Roberto Pizzoli - Con questo intervento vogliamo non solo preservare e migliorare gli spazi espositivi, ma anche valorizzare le potenzialità del museo con un piccolo alloggio al piano superiore, che potrà ospitare la sede distaccata della Capitaneria di Porto che per noi è fondamentale avendo sul territorio ben tre porti che sono anche tra più importanti del litorale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE