Cerca

POLESELLA

Villa Morosini una riapertura tra conferme e novità

Torna la visitazione a Villa Morosini grazie ad AquaLab. All'interno l'incredibile collezione d'arte del proprietario, l'ingegner Zerbinati

Villa Morosini una riapertura tra conferme e novità

Una riapertura attesissima, che riconsegna alla comunità e a tutti gli amanti dell’arte, della storia e della cultura in genere un vero e proprio scrigno, adagiato sotto l’argine del Po: Villa Morosini e i suoi meravigliosi allestimenti interni. Entrambi - Villa ed esposizioni d’arte - frutto della passione e dell’impegno del mecenate ingegner Luciano Zerbinati, che ha acquistato e sistemato l’immobile storico, allestendolo poi con i propri tesori artistici e le proprie collezioni. Ad affiancarlo in questa nuova stagione espositiva, la società AquaLab, già nota per la gestione di numerosi siti culturali nel Polesine. Ieri, la prima visita guidata, condotta appunto da AquaLab.

Dopo questa “prima”, che ha raccolto massiccia partecipazione, interesse e meraviglia, gli orari prevedono aperture il sabato pomeriggio (14.30-18.30) e la domenica (9.30-13 e 14.30-18.30). Il biglietto d’ingresso intero costa 10 euro, con riduzioni per gruppi e under 18. Per scoprire a fondo la collezione, sono disponibili visite guidate ogni sabato alle 16 e ogni domenica e festivi alle 11 e alle 16, al costo di 5 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 389 1745766 o inviare una mail all’indirizzo prenotazioni@villamorosini.it.

Non sono mancate, ieri, novità e splendide sorprese, che hanno letteralmente incantato il corposo gruppo di visitatori, accorsi dal Polesine e non solo. Tra queste, la riproduzione di una rarissima mappa del corso del Po, dalla sorgente del Monviso sino al nostro Delta, redatta nel 1734 da un cartografo francese e impressionante nella sua assoluta precisione, conseguita in un’epoca in cui l’apporto tecnologico a questa delicata attività era limitatissimo: impossibili sorvoli, utilizzo di droni, immagini satellitari. Una vera meraviglia. La visita si è quindi spostata all’interno, con un percorso che, alla storia della Villa, affiancava quella delle tante opere d’arte conservate all’interno. Un grande successo e, del resto, non avrebbe davvero potuto essere altrimenti.

“Con l’apertura della villa riprenderanno anche le mostre di artisti contemporanei e del passato - ha quindi annunciato Zerbinati, dando una ulteriore, ottima e importante notizia - Tra queste, sicuramente una dedicata a Remo Brindisi e una sulla Pop Art di artisti viventi. Sono in corso contatti con il professor Vittorio Sgarbi affinché possa essere lui a inaugurare alcune di queste esposizioni”. Una vera eccellenza, che abbiamo la fortuna di ospitare nel nostro Polesine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400