VOCE
veneto
15.09.2025 - 18:00
medici in corsia
Quanto vale un secondo quando qualcuno urla aiuto in Pronto soccorso? Oggi, 15 settembre, nel PS di Borgo Trento è stata presentata l’anteprima di un sistema indossabile anti aggressione che promette di trasformare quei secondi in una risposta immediata e condivisa. Un piccolo pulsante rosso sul porta badge, un suono che richiama l’attenzione, una mappa che si accende: da ottobre sarà operativo nei quattro Pronto soccorso Aoui — Borgo Trento, Borgo Roma, Pediatrico e Ginecologico — per proteggere chi cura e chi viene curato.
Il personale in turno indosserà un dispositivo porta badge dotato di un pulsante rosso: alla pressione, parte un alert istantaneo con allarme sonoro e geolocalizzazione indoor di precisione. La posizione dell’operatore in difficoltà appare subito sui monitor disposti nelle aree strategiche del PS; al Triage, una planimetria evidenzia la zona interessata. Così l’intervento non è più individuale: i colleghi più vicini possono raggiungere l’operatore in pochi istanti per contenere il rischio e gestire l’evento.
Il sistema, progettato dal Servizio tecnico Aoui con STT e TapMyLife, utilizza una tecnologia radio ibrida: un’antenna copre l’intero reparto e la localizzazione indoor è garantita da rilevatori Bluetooth Low Energy (BLE) a basso consumo, integrati con il DAS 4G/5G. Si innesta su una navigazione indoor attiva da oltre cinque anni in Aoui per scenari di emergenza; oggi viene estesa capillarmente “fino al tempo 0”, il momento in cui serve una risposta simultanea e coordinata.
I porta badge anti aggressione rispettano pienamente il Regolamento generale sulla protezione dei dati e lo Statuto dei lavoratori. La localizzazione non è tracciata durante il turno: si attiva esclusivamente al momento del bisogno, quando l’operatore preme il pulsante. Un equilibrio delicato tra tutela della persona e protezione dell’intera équipe.
Nei primi otto mesi del 2025 il Servizio Aoui di prevenzione e protezione ha registrato 30 episodi segnalati, un dato in linea con il 2024 (41 in dodici mesi) e superiore al 2023 (24), segno di una più matura cultura della segnalazione. Nel biennio si equivalgono gli episodi di aggressione verbale e fisica, di diversa entità. Gli operatori più colpiti sono infermieri e Oss, soprattutto donne; a Borgo Trento non risultano aggressioni al personale medico. Nell’80% dei casi l’aggressore è un uomo, spesso in stato di alterazione per alcol o sostanze stupefacenti, o in condizione di disagio psichico. Dal ottobre 2024 è attivo anche un Servizio psicologico per i dipendenti, mirato a sostenere lo stress emotivo dell’assistenza ad alta intensità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE