VOCE
CASO "MIA MOGLIE"
15.09.2025 - 16:00
Dal controverso gruppo Facebook “Mia moglie” al sito Phica.eu: le segnalazioni degli utenti si moltiplicano a ritmo record e fanno scattare l’allarme delle autorità. Dopo gli esposti arrivati a migliaia, la polizia postale ha ricostruito i primi tasselli dell’inchiesta e, secondo quanto filtra, ha già predisposto un’informativa riservata. La Procura di Roma sarebbe pronta ad aprire un fascicolo.
Il focus degli investigatori è su Phica.eu, online dal 2005, che secondo stime conta circa 38mila iscritti (ai quali si aggiungono i 32mila del gruppo “Mia moglie”). Le ipotesi al vaglio comprendono revenge porn con presunte richieste di denaro per rimuovere foto e profili (fino a 1.000 euro al mese), oltre a possibili violazioni della privacy, diffamazione aggravata ed estorsione.
Gli agenti stanno risalendo la filiera tecnica: sedi legali, titolari, server. In questa mappa, secondo quanto emerge in queste ore, dietro a Phica.eu ci sarebbe un 45enne originario di Pompei e residente a Firenze. L’uomo sarebbe stato individuato dopo la denuncia della sindaca di Firenze, Sara Funaro, e ascoltato dagli inquirenti. Nel perimetro dell’indagine entra anche Hydra, società di servizi di pagamento con sede a Sofia. Il manager Roberto Maggio, che la guida e vive tra Dubai e la capitale bulgara, prende le distanze: “Non sono il gestore di Phica.eu”, afferma, spiegando che Hydra si occupa esclusivamente delle transazioni e annuncia iniziative legali contro chi diffonde notizie false. Proprio alcuni flussi di pagamento avrebbero permesso di intercettare il collegamento con la piattaforma.
Sul fronte delle tutele, polizia postale, Garante della privacy, associazioni e avvocati ribadiscono che le segnalazioni non bastano: per arrivare in tribunale servono denunce formali. Intanto la politica accelera. Mara Carfagna, segretaria di Noi Moderati, annuncia il deposito alla Camera di una proposta di legge contro la diffusione di contenuti abusivi e manipolati online. Il testo prevede tre pilastri: rafforzamento della titolarità individuale su immagine e voce; definizione giuridica di deepfake; obbligo di watermark per i contenuti generati dall’intelligenza artificiale. Carfagna, che ha annunciato anche una denuncia contro il sito, figura tra le numerose politiche finite in una sezione dedicata di Phica.eu, insieme – tra le altre – a Giorgia Meloni, Elly Schlein, Anna Maria Bernini, Daniela Santanchè, Mariastella Gelmini, Maria Elena Boschi, Alessandra Mussolini, Chiara Appendino, Susanna Ceccardi e Licia Ronzulli.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE