VOCE
AMBIENTE
15.09.2025 - 21:30
La rete installata da poche settimane è già stata divelta. A parco Langer la lunga recinzione verde installata a luglio dagli incaricati dell’Agenzia del Demanio, proprietaria di gran parte del polmone verde a nord del capoluogo, è stata vandalizzata. Un enorme squarcio praticato tra un palo e l’altro della rete ha di fatto neutralizzato il tentativo di mantenere l’area boschiva interdetta. Perché chi ha tagliato verticalmente la recinzione ha aperto un varco che dà un accesso del tutto incontrollato nel parco. Il che crea un problema non di poco conto, come spiega l’assessore all’ambiente Andrea Denti: “L’accesso all’area vietata del bosco, quella di proprietà del Demanio che l’ha appunto recintata, rappresenta prima di tutto un problema di sicurezza. Chi accede a quella porzione si espone infatti a diversi rischi, primo fra tutti quello causato dal crollo di qualche albero”. In altre parole, l’area di proprietà demaniale era stata resa inaccessibile dallo stesso Demanio proprio per scongiurare il rischio di esporre eventuali visitatori, che a questo punto sono degli intrusi, a qualche pericolo.
Va poi considerato che parco Langer, in questo periodo è sotto esame dei tecnici di Arpav che stanno effettuando i campionamenti e le analisi per verificare la presenza di piombo come già rilevato da alcuni prelievi effettuati nei mesi scorsi nella zona dell’ex tiro a segno. Dunque il piombo c’è, e questo era facilmente prevedibile nell’area dell’ex tiro a segno, sito storico e vincolato che per anni è stato luogo di esercitazioni con le armi, ma adesso si tratta di capire quanto sia estesa e densa la presenza di questo metallo inquinante. E in base a questo si determineranno i costi della bonifica che diventa un intervento obbligatorio per dare corso al progetto di riqualificazione del Langer per poi metterlo a disposizione dei cittadini.
Già, la bonifica. L’assessore Denti già durante il penultimo consiglio comunale, giovedì scorso, rispondendo ad un’interpellanza della capogruppo di Civica per Rovigo Elena Biasin ha anticipato che “sembra confermato il costo della bonifica stimato intorno ad un milione di euro” ma “la volontà dell’amministrazione è di proseguire con la riqualificazione e i fondi verranno trovati presumibilmente insieme alla Fondazione Cariparo che si è detta interessata alla bonifica e riqualificazione dell’area”. Su quest’ultimo punto, lunedì Denti è stato più preciso: “Il campionamento in corso servirà per stabilire con precisione il costo della bonifica. L’amministrazione, sulla base del progetto di bonifica parteciperà poi ad un bando ad hoc messo a disposizione dalla Fondazione, appunto il cosiddetto ‘bando bonifiche’”. Proprio con questo obiettivo Denti e l’amministrazione incontreranno i rappresentanti della Fondazione Cariparo il 24 settembre.
Terminata la bonifica, potrà decollare il progetto di riqualificazione con il primo passo che consiste nell’acquisizione da parte di palazzo Nodari della porzione di bosco di proprietà del Demanio attraverso un’operazione di federalismo demaniale. La riqualificazione riguarda sia la parte verde e naturale che la parte dei manufatti sui quali gravano i vincoli della Soprintendenza. Tale progetto vale circa 1,4 milioni, 900mila dei quali finanziati sempre dalla Fondazione Cariparo. Nel frattempo il Langer avrebbe dovuto restare interdetto alle persone, grazie alla recinzione fatta installare dal Demanio con i soli tecnici comunali e di Arpav autorizzati ad accedervi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE