VOCE
ANNIVERSARIO
16.09.2025 - 19:50
Digitare “Maria Callas” su YouTube significa aprire una finestra su un patrimonio sterminato: oltre 700 mila risultati restituiscono la voce della soprano greco-americana, a quasi mezzo secolo dalla sua scomparsa. Tra i video più visti spiccano “O mio babbino caro” dal Gianni Schicchi di Puccini, con più di nove milioni di visualizzazioni, seguita dal “Sempre libera” della Traviata verdiana e da “Un bel dì vedremo” di Madama Butterfly, entrambi sopra quota sette milioni. “Casta diva” dalla Norma e l’“Habanera” dalla Carmen superano i quattro milioni e mezzo, ma il totale – considerando le molteplici versioni delle stesse arie – sfonda abbondantemente il miliardo di clic, avvicinandosi ai numeri delle star nate per i social.
«Le arie vanno eseguite come un unico grande respiro, per catturare il pubblico», raccontava la Callas, scomparsa il 16 settembre 1977 a Parigi, a soli 54 anni. Ufficialmente un arresto cardiaco; per chi la conosceva, un cuore logorato dalle perdite: quella della voce e quella delle persone amate. "Era una rivoluzionaria che non ha eredi", ricordava Franco Zeffirelli.
La sua vita privata, segnata dall’amore per Aristotele Onassis, alimentò per decenni le cronache mondane. "I rotocalchi cercano scandali, ma tante cose dette e scritte su di me non sono vere", diceva. "Non sono che una donna con le sue debolezze», confessava Callas. "Nel mio lavoro non si possono avere dubbi, ma io ho sempre paura di non rendere giustizia a me stessa. Per questo ho bisogno del calore della gente: essere amata mi fa sentire meno sola". Quella solitudine la raggiunse a Parigi, in un appartamento della rue Georges Bizet, il 16 settembre 1977. Ma la sua voce – sospesa tra dolore e splendore – continua a risuonare, capace di conquistare generazioni che, grazie alla rete, possono ancora emozionarsi davanti alla sua arte senza tempo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE