Cerca

veneto

Nuovo tutor in Romea: è Vergilius

Sarà sistemato a Chioggia, ai due capi del ponte translagunare

Sicurezza sulla Romea, arriva Vergilius

Il ponte translagunare della Romea

Un occhio elettronico sempre vigile, per garantire maggiore sicurezza sulla Romea.  Si chiama Vergilius ed è il sistema di monitoraggio della velocità che l’amministrazione comunale ha chiesto di installare ai due capi del ponte translagunare, un tratto noto per la sua linearità e per la facilità con cui le auto possono raggiungere velocità elevate. L’obiettivo è chiaro: ridurre incidenti e mortalità stradale grazie a un controllo moderno e affidabile.

“Su mia esplicita richiesta – ha sottolineato Mauro Armelao, Sindaco di ChioggiaAnas installerà Vergilius, sorta di “tutor” che ha ottenuto l’omologazione, e mi ha già confermato che, con tutta probabilità, verrà collocato sul ponte translagunare, tratto della SS309 Romea che, proprio per le sue caratteristiche rettilinee e senza immissioni, è ideale per l’installazione. La richiesta prevede due portali: il primo dall’inizio del ponte, dopo Strada della Larga e il secondo prima del cavalcavia di accesso a Chioggia, Sottomarina e Porto. Si tratta di un passo decisivo per tutelare chi percorre la Romea”.

L’installazione di Vergilius rappresenta una delle prime azioni concrete emerse durante il Comitato interprovinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, svoltosi a Chioggia lo scorso 26 maggio alla presenza della Vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti, dei Prefetti di Venezia e Rovigo, del Sindaco Armelao e di rappresentanti di Anas e della Città Metropolitana di Venezia. Proprio in seguito all’incontro, il primo cittadino ha formalmente chiesto ad Anas di avviare la progettazione per l’installazione del sistema sul ponte translagunare, confermando così la determinazione dell’Amministrazione a garantire maggiore sicurezza agli automobilisti.

“È un sospiro di sollievo – ha proseguito il Sindaco – perché finalmente come amministrazione dialoghiamo con la Regione Veneto, che ringrazio, con Anas e con il Ministero delle Infrastrutture guidato da Matteo Salvini. È la dimostrazione che, quando le istituzioni collaborano, i risultati arrivano”.

Armelao ha inoltre precisato che l’installazione di Vergilius è solo un tassello di una strategia più ampia: “Proseguiremo con determinazione anche sul fronte delle varianti alla Romea, per alleggerire il traffico pesante che oggi grava sulle frazioni di Valli, Sant’Anna e Cavanella d’Adige. Chioggia farà la sua parte fino in fondo”.

Con questa iniziativa, l’amministrazione comunale ribadisce la priorità assoluta della sicurezza stradale e della salvaguardia della vita umana. Un messaggio che il sindaco ha voluto rivolgere direttamente agli automobilisti: “La strada non uccide, siamo noi che dobbiamo rispettare sempre i limiti di velocità, non dobbiamo usare il telefonino alla guida ed evitare tutte le occasioni di distrazione. Amate la vostra vita e rispettate quella degli altri”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400