VOCE
SCUOLE
16.09.2025 - 21:30
Anno nuovo, ma strutture che sembrano rimaste agli anni Settanta. È il quadro tracciato dalla XXV edizione di Ecosistema Scuola, l’analisi annuale di Legambiente sull’edilizia scolastica, realizzata su oltre 7 mila plessi dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado in 97 Comuni capoluogo. I numeri parlano chiaro: solo il 47% degli edifici possiede il certificato di agibilità e appena il 45% è dotato di collaudo statico. Ancora più critica la situazione nelle aree a rischio sismico, dove soltanto il 15% delle scuole è stato costruito o adeguato secondo le normative antisismiche.
Il monitoraggio dei solai – indispensabile per prevenire cedimenti – resta sporadico. Negli ultimi cinque anni è stato effettuato solo nel 31% degli istituti, con il Centro Italia fanalino di coda (22,5%). Sud e Isole fanno meglio, con percentuali rispettivamente del 36,1% e del 33,9%. Ma verificare non basta: i lavori di messa in sicurezza interessano appena il 10,9% delle strutture. Non mancano però esempi virtuosi. Benevento, Cosenza, Fermo, Gorizia e Udine hanno portato a termine gran parte degli interventi antisismici; tredici città, distribuite lungo la penisola, hanno completato le verifiche di vulnerabilità su tutto il patrimonio scolastico.
La spesa per la manutenzione continua a ridursi. Nel 2024 gli enti locali hanno destinato in media 39.648 euro per interventi complessivi, contro i 43.563 euro medi dell’ultimo quinquennio; per la manutenzione ordinaria la cifra scende a 8.300 euro.«I fondi per l’edilizia scolastica restano estremamente frammentati, divisi tra diversi livelli di governo e fonti di finanziamento, con il risultato di ostacolare la pianificazione strategica e la trasparenza nell’uso delle risorse», denuncia Claudia Cappelletti, responsabile Scuola di Legambiente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE