VOCE
SICUREZZA
17.09.2025 - 20:09
Agenti di polizia locale a lezione di taser. Perché per utilizzare l’arma ad impulsi elettrici che è stata adottata dal corpo di Rovigo è necessario essere adeguatamente formati, capirne la portata, il corretto utilizzo e, soprattutto, le conseguenze. Per questo motivo sei agenti del comando di via Marconi hanno iniziato martedì il corso di formazione tenuto dai tecnici e dagli esperti di Axon, società leader per la produzione e distribuzione di soluzioni tecnologiche per la pubblica sicurezza fornitrice dei quattro taser e otto bodycam che l’amministrazione di palazzo Nodari ha acquistato a fine 2024. La prima lezione è stata teorica mentre mercoledì si è tenuto il corso pratico che si conclude giovedì con l’esame finale. Inoltre, come spiega l’assessore alla sicurezza Michele Aretusini, “la prossima settimana come amministrazione sigleremo un protocollo d’intesa con l’azienda Ulss 5 al quale farà seguito un ulteriore corso di formazione dedicato in particolare agli aspetti sanitari connessi all’utilizzo del taser”. I sei agenti che concludono la formazione riceveranno l’attestato di istruttore. Questo significa che gli altri agenti riceveranno la dovuta formazione dagli agenti istruttori freschi di questo titolo.
L’arma ad impulsi elettrici per la Polizia locale è una dotazione di reparto, dunque non individuale. La sperimentazione durerà sei mesi alla fine dei quali verrà stilata una relazione dal comandante Alfonso Cavaliere per illustrare come sono andate le cose. Il taser immobilizza per cinque secondi il sistema nervoso del soggetto che viene colpito. La corrente erogata è bassissima: 1,4 milliampere per 5 secondi che sono ripetibili, se necessario. La formazione di sei agenti rispetto ai 12 operativi in forze al Comando per partire con la sperimentazione del taser rappresenta una svolta epocale. Svolta che unita all’istituzione del terzo turno serale varato dalla giunta nei giorni scorsi mette a segno una vera e propria rivoluzione per la Polizia locale di Rovigo. “Abbiamo una polizia sempre più professionalizzata e all’avanguardia – commenta Aretusini – la sperimentazione del taser viaggerà parallelamente all’introduzione del terzo turno e, come amministrazione, puntiamo a far partire entrambe le novità il prima possibile. Il ruolo dei nostri agenti nel turno serale fino a mezzanotte sarà quello di muoverci in coordinamento e collaborazione con le altre forze dell’ordine”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE