VOCE
taglio di po
17.09.2025 - 12:00
“Le accuse lanciate da Italia Nostra e dalla Rete dei Comitati contro l’amministrazione sono fuorvianti e strumentali. E’ bene chiarirlo: l’incontro del 19 settembre in sala Europa è stato organizzato dal Comune per informare i cittadini sul progetto di trattamento fanghi contaminati da Pfas proposto a Loreo dalla Green Sludge, non sull’impianto a biometano di Taglio di Po. Mettere le due vicende sullo stesso piano è scorretto e rischia di confondere i cittadini”, così il sindaco Layla Marangoni, replica alle richieste di dimissioni avanzate nei confronti del suo operato e di quello della giunta.
Per approfondire leggi anche:
“La salute dei cittadini resta la nostra priorità - ha aggiunto - ogni scelta viene sottoposta a controlli severi da parte di enti terzi. Noi non ci sottraiamo al confronto, ma pretendiamo che esso sia leale e basato sui fatti, non su insinuazioni e campagne di delegittimazione. Il Delta del Po ha bisogno di serietà e responsabilità, non di slogan. Continueremo a garantire trasparenza, a informare i cittadini con incontri pubblici e a vigilare perché ogni impianto rispetti le norme. Il resto sono solo polemiche politicizzate, che non aiutano né Taglio di Po né il suo territorio”.
E proprio l’incontro pubblico in programma venerdì alle 21, nasce dalla volontà di fornire ai cittadini informazioni chiare e trasparenti, dando spazio a voci qualificate e un confronto aperto. L’appuntamento vedrà come ospite principale Devis Casetta, biologo e presidente del comitato scientifico di Legambiente Veneto, da anni impegnato sui temi ambientali e della tutela del territorio. Marangoni ha inoltre sottolineato la distinzione netta tra i due progetti: “L’impianto di biometano di Taglio di Po, proposto dalla Green House Energy srl e realizzato da matrici agricole ed effluenti zootecnici, segue un iter distinto, con tutte le garanzie e i controlli previsti dalla legge".
"Già il 24 gennaio 2025 si è svolto un incontro pubblico in cui erano presenti cittadini, comitati, Italia Nostra e anche Legambiente, che ha dichiarato di sostenere questo tipo di impianti come parte della transizione ecologica. Mi chiedo allora come mai, in Comuni vicini - come ad Ariano nel Polesine, amministrato da una giunta di centrosinistra - siano stati autorizzati impianti analoghi senza che nessuno si scandalizzasse. Quando però si tratta di Taglio di Po, amministrato dal centrodestra, si alza una polemica senza precedenti. Accusare il sindaco e la giunta di ‘tradire la salute pubblica’ e chiedere le dimissioni significa solo voler creare caos”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE