VOCE
veneto
17.09.2025 - 12:41
Può lo stress giustificare un insulto sul luogo di lavoro, soprattutto quando quel lavoro è la cura delle persone? A Treviso la domanda non è teorica: riguarda un primario finito nella bufera per frasi offensive rivolte alle infermiere, alcune con riferimenti alla sfera sessuale. L’azienda sanitaria ha scelto la via del “si è trattato di un errore” e prova a voltare pagina con formazione mirata e un richiamo alla coesione del team.
A Treviso, un primario dell’Ulss della Marca è stato accusato di aver insultato le infermiere perché, dal suo punto di vista, non rispondevano adeguatamente alle indicazioni operative. Le espressioni, anche a sfondo sessuale, sono state stigmatizzate durante un incontro tra i vertici dell’Ulss, i lavoratori e le organizzazioni sindacali. La vicenda, definita “subito rientrata”, ha acceso i riflettori sul clima interno ai reparti.
“Si è trattato di un episodio che è subito rientrato. Il primario ha la mia massima fiducia e quella di tutta la direzione per la competenza, la professionalità e la capacità organizzativa che ha sempre dimostrato”, afferma il direttore generale dell’Ulss della Marca, Francesco Benazzi. La linea aziendale riconduce l’accaduto allo stress e al modo inappropriato di richiamare il personale: un errore, dunque, ma inserito in un contesto lavorativo ad alta pressione.
Secondo Benazzi, “il primario ha capito benissimo che dovevano essere usati altri mezzi per richiamare gli operatori ai loro compiti”. Per prevenire nuove frizioni, l’Ulss ha avviato con gli psicologi “una sorta di corso anti‑rabbia”, già sperimentato in altre unità operative, con l’obiettivo dichiarato di superare incomprensioni e rafforzare la coesione dell’équipe.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE