Cerca

occhiobello

Alberi gratis, c’è tempo fino al 30

Ecco come fare richiesta

Alberi gratis, c’è tempo fino al 30

C’è tempo fino al 30 settembre per richiedere gratuitamente le piante messe a disposizione da Veneto Agricoltura, agenzia per l’innovazione nel settore primario.

L’iniziativa Alberi per la pianura padana veneta è rivolta ai Comuni e ai cittadini che possono prenotare alberi autoctoni di prima grandezza che arrivano fino a 20/30 metri (querce, frassini, bagolaro, tigli), alberi di seconda grandezza il cui sviluppo sarà fino a 15/20 metri (acero campestre, carpino bianco, sorbi, melo selvatico) e arbusti (biancospino, prugnolo, sanguinella, lantana).

Tramite il sito https://alberinpianura.it/iniziativa/cittadini.html, è possibile scegliere fino a un massimo di dieci piante per ciascuna delle tre categorie (prima grandezza, seconda grandezza, arbusti), scaricare la tabella excel e inviarla a lavori.pubblici@comune.occhiobello.ro.it

Dopo il termine fissato per le prenotazioni, un operatore del Comune di Occhiobello ritirerà le piante dai vivai di Veneto Agricoltura. In autunno, al termine del ciclo di coltivazione delle piante in vivaio, prenderà il via la campagna di consegna: i comuni che avranno aderito all’iniziativa potranno, previ accordi con il Centro di Montecchio Precalcino, attivarsi per il ritiro delle piantine presso il vivaio e la successiva piantagione nei propri terreni o, nel caso esse siano destinate ai privati cittadini, per la consegna ai richiedenti.

Saranno, quindi, organizzate giornate di distribuzione ai cittadini che avevano prenotato gli arbusti. Tutti gli alberi a disposizione appartengono alla flora spontanea del Veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400